PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] costituzione, o la nuova costituzione, delle parti, ovvero se in qualsiasi momento successivo si verifichi uno di quegli eventi, in specie la mancata comparizione, che, secondo legge, comportano la cancellazione della causa dal ruolo.
L'altra serie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e della revocabilità; e però se ne distingue nettamente per riguardare la fine della vita come processo, piuttosto che come evento istantaneo, e in definitiva perché destinato a valere e a essere rispettato prima della morte del soggetto. A dispetto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] due opposte concezioni si è subito presentato con l'annuncio della fecondazione in vitro con gameti umani: un evento di importanza rivoluzionaria nella storia del genere umano, giacché esso contravveniva nettamente al dettato di una legge considerata ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] sospette di non fare gl'interessi del regime stesso; e infine il regime dell'occupazione militare nemica prima e gli eventi politici che si riallacciano alla liberazione dei paesi d'Europa poi, sono stati fonte continua di leggi repressive speciali ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] socialista portava, per la prima volta dal 1945, un conflitto armato sulla soglia dei confini della NATO. Questi eventi avrebbero avuto un duplice effetto sull'alleanza: da una parte, essi avrebbero acuito la percezione di 'vuoto di sicurezza ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e alcuni casi di gestione privata (Spagna, Stati Uniti d'America, Giappone e Messico), peraltro soggetta a particolari controlli.
Eventi di rilievo nel campo dei servizî telefonici in Italia, oltre alla stipula delle nuove convenzioni, sono stati: la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nome del proprio interesse, dall'altro lato sembra sia rimasto profondamente memore del suo lontano rapporto di interdipendenza con gli eventi naturali e della sua primitiva soggezione di fronte al senso di grandiosità e al fascino che la natura gli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] urne sotto la bandiera di Garibaldi in nome della continuazione, legittimata dal voto popolare, della rivoluzione nazionale. L’evento plebiscitario si trasforma così in un mito mobilitante e in uno strumento acuminato di lotta politica, che i radical ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] cinque specie di fallimenti, ma il Codice del 1885 le ricondusse al tradizionale numero di tre: insolvenza a causa di eventi infausti, per colpa, e per dolo (art. 886). Le attuali disposizioni procedurali si trovano nel Codice di procedura civile del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] così la via a quella del Mezzogiorno continentale e insulare dopo la spedizione dei Mille.
L’estrema rapidità degli eventi che si susseguirono nel biennio 1859-60 parve trovare il governo del Regno di Sardegna piuttosto impreparato a fronteggiare la ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...