PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] sempre in bilico tra ricchezza e povertà, tra fuga e libertà. Condusse così la sua lunga vecchiaia da spettatore degli eventi che avrebbero portato alla creazione dello Stato italiano.
Morì a Palermo il 9 febbraio 1864.
Fonti e Bibl.: N. Palmeri ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] alla mercatura. Ma non si sentiva adatto a questa vita: perciò ben presto si fece richiamare a Milano. Priva di eventi esteriori la sua vita, trascorsa dietro lo sportello di un piccolo impiego, a quotidiano contatto con gente modesta, afflitta da ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] scelta etica l'individuo, nello scorrere indifferenziato e caotico degli eventi, può trovare la propria identità, dare senso alla realtà e storia, rendendo possibile l'incontro tra le civiltà, gli eventi, le persone.
Con i romanzi in versi Marusja ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] da essere considerato il portavoce e l'interprete ufficiale dei sentimenti popolari: il secondo libro delle Croniche (relativo agli eventi dal 1369 al 1400) lo ricorda più volte come autore di poesie che traevano lo spunto da importanti avvenimenti ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] place at Whitton, 1964; The fear, 1965; Three cheers for the Paraclete, 1968); spesso la rievocazione di personaggi o eventi storici è funzionale a una lettura del presente, come in Bring larks and heroes (1967), che adombra l'esperienza australiana ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Giuliano Manacorda
Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] un'imboscata. La vicenda legata a una visione epica della Resistenza e il linguaggio asciutto, volto alla comunicazione diretta degli eventi e dell'animo con cui li vivono i protagonisti, fanno dell'opera uno dei testi più autentici della narrativa ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] egli poteva, quasi affatto perduta la speranza di aver mai più a rivedere il sole». Insomma, se nelle macchine di eventi di altre novelle delle Cene qualcuno può avere avuto l'impressione di un eccesso di materiale, non rielaborato organicamente (per ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] o block-notes, il diario riguarda il periodo tra il 24 agosto del 1915 e il 31 dicembre del 1919 e narra gli eventi della guerra di trincea; quindi la reclusione prima nel campo di Rastatt, poi di Celle.
Sono pagine indispensabili per comprendere le ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] fratello Carlo Gatti, con il titolo Un italiano a Versailles: dicembre 1917 - febbraio 1918, ibid. 1958) e agli eventi di Caporetto (Caporetto. Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, a cura di A. Monticone, Bologna 1964). Testimonianze ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] lingua italiana della figlia di Luigi XV, che gli fruttò una modesta pensione, la quale, sospesa dopo gli eventi rivoluzionari, gli fu riassegnata dopo la sua morte.
Nel processo di valorizzazione della lingua italiana che caratterizza il Settecento ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...