Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] a ricredersi e restò poi curioso ma appartato testimone, senza viltà ma anche senza profondo impegno spirituale, dei grandi eventi che trasformavano in quegli anni il mondo politico e sociale. Così anche non si impegnò mai nella polemica classico ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] , A. ritiene che la poesia debba riflettere la personalità e la percezione del poeta, che a sua volta deve agire sugli eventi grazie al suo genio creativo.
Sensibile agli influssi europei, mistica ed esistenzialista, la poesia di A. fonde con rara ...
Leggi Tutto
SABATO, Ernesto
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] , che appare nel 1974 col titolo Abaddón el Exterminador (trad. it. L'angelo nero, Milano 1976); qui molti eventi e personaggi tipici della Buenos Aires d'oggi sfilano e via via scompaiono, in una sequenza caleidoscopica, volutamente frammentistica ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] (Prefazione all'ediz. del 1855, p. V).
Come altri eventi della sua vita, anche questo è stato riportato da alcuni biografi la denuncia, tinta di moralismo, di figure e viluppi di eventi segnati da una forte carica di negatività; sicché il romanzo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] parola del poeta, capace di fondere in un unicum filosofia e poesia, di dare senso e valore al continuo fluire degli eventi nel cui avvicendamento egli è in grado di cogliere l’immanenza del divino. Anche per questo Fracastoro si dimostra capace di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] romanzo d'esordio: Tempo innamorato (Milano 1928).
Concentrando l'attenzione narrativa non sugli eventi raccontati ma sulle ripercussioni che gli eventi provocano nella coscienza dei protagonisti, la M. costruisce una struttura a quadri isolati in ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] come l'Elegia per la morte di Cavour, in cui lo statista viene criticato per la sua politica estera basata sugli eventi bellici.
Tra le sue opere edite ricordiamo: Genuense Theatrum, con traduz. italiana di G. Marrò, Genova 1828; Al marchese Niccolò ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] 1866); animatore instancabile, aveva condotto con sé molti giovani amici pisani a rinnovare le eroiche gesta di Sicilia, ma gli eventi ai quali Garibaldi dovette piegarsi lo costrinsero di nuovo a Pisa, ove fu a lungo malato, e poi a Cairo, donde ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] di anacronismo, ma anche a modifiche nella dispositio degli eventi e all'inserimento di valutazioni d'autore. Anche al G. restituiscono per lo più una episodica attività di celebrazione di eventi grandi e minimi, avente alla base la volontà, o la ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] ricavarne trame di romanzi" (Delfino, pp. 32 s.).
Pur vivendo appartato, il L. non rimase estraneo agli eventi della vita politica italiana: al contrario prese posizione contro il regime fascista, ritenendolo responsabile dell'appannamento di ogni ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...