Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cinesi del 1° sec. d.C. I più antichi testi giapponesi pervenutici sono di molto posteriori: il Kojiki («Memorie degli antichi eventi», 712) e il Nihon shoki («Annali del G.», 720). Alla diffusione di una cultura Jōmon (➔) fece seguito, a partire dal ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] e coinvolgente delle opere custodite nelle pagine dei testi. Le nuove chiavi di lettura passano attraverso l'organizzazione di eventi speciali, rappresentazioni teatrali, letture che consentono di dare il via alla costruzione di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] o di rendere romanzeschi i suoi personaggi, l'autore si dispone a trasporre la sua vita danneggiata, essenzialmente priva di eventi importanti, in nove finzioni narrative. Eleven kinds of loneliness (1962), una raccolta di racconti scritta negli anni ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] il senso delle realtà politiche perché alla lunga l'utopismo dottrinario non dovesse cedere alla nuova piega che gli eventi italiani prendevano sotto la guida del Cavour.
Senonché, questi anni furono quelli soprattutto in cui l'opera dell'arabista ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] del G., e in essa il classico tema dell'amicizia viene svolto sullo sfondo della desolazione che il sacco e gli eventi a esso successivi avevano lasciato nella vita del Giraldi.
L'altra importante opera di sistemazione della cultura degli antichi è l ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] certo essere sempre acuta se egli stesso ci parla dell'impressione che gli fece durante la sua adolescenza una serie di eventi che avevano interessato Vicenza: l'arrivo degli ambasciatori del re tedesco e futuro imperatore Enrico VII nel 1310; la ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] rispose ribadendo l'impossibilità che tale disegno si attuasse, perché Castruccio sarebbe morto di lì a poco. Ma gli eventi che seguirono sembravano dargli torto: il signore di Lucca e di Pisa otteneva successi militari sempre più brillanti, e, dopo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] trova in un'isola in mezzo all'oceano. Altomiro raggiunge l'isola e la preziosa acqua, ma in un contesto di eventi che si fanno sempre più complessi. Imbattutosi in un saggio e illuminato eremita, Filermo, apprende di essere predestinato, secondo i ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] a dimensione della realtà locale nel quale era radicato, ma non localistico, né, tanto meno, provinciale, attento dunque agli eventi, sia politici sia culturali, in ambito italiano e internazionale. In particolare, il G. si pose l'obiettivo di aprire ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] francese e poi austriaca, fino alla vittoria dei Sabaudi sui Francesi a Torino nel 1706.
L'interesse meticoloso per gli eventi bellici, che portò la G. a registrare con cura i movimenti delle truppe sul territorio e gli spostamenti anche minimi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...