BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] tornava in Italia, a Nizza, dove si fermò per tutto l'inverno. Tra il 1846 e 1847 partecipò a quella attesa degli eventi che sembravano moltiplicare lo spirito dei fatti del 1831. A Milano, dopo il 27 marzo del 1848, prese decisamente posizione per l ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] i Parlamenti ogni tre anni, e ogni volta si stabiliva di pagare per tre anni 300.000 fiorini. In sintesi, eventi e novità politiche fecero comprendere che le costumanze feudali non si accordavano con le grandi necessità dello Stato; "fu compreso ad ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] propositi annessionistici che, messi in campo dal Piemonte, avevano subito fatto breccia a Piacenza.
Il G. guardò a questi eventi con crescente preoccupazione e con la sensazione della sua prossima fine. Non lo consolò molto la nomina a presidente ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] 1966 e là fu sepolto nella cappella di famiglia.
Pur attento e talora appassionato partecipe nella sua lunga vita agli eventi e ai problemi del tempo, il G. fu sostanzialmente un solitario, per la sua formazione aristocratica (della quale sentiva il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] e altri trasgressori del senso comune, Torino 1997, pp. 170-175; F. Tempesti, Pinocchio, in I luoghi della memoria: strutture ed eventi dell'Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1997, pp. 115-137; V. Spinazzola, Pinocchio & C., Milano ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Subentra, a coprire gli anni fino al 1552, la Historia vinetiana di Paolo Paruta, con la sua valutazione politica degli eventi, ritagliati all'interno d'un ben più complicato mondo storico, sì che ne risulti il ponderato agire della Serenissima. Sin ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] avventure in quella capitale della Cristianità, splendida città del Rinascimento. Per l'immediatezza nel reagire ai molti eventi contemporanei potè essere lodato e temuto per satire personali e, quando fu il momento storico, per pasquinate attribuite ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] parallela all'atteggiamento critico del Guerrini, l'inconcussa fede del Carducci nel Crispi, riconfermata anzi dalle contrarietà stesse degli eventi.
D'altronde il tirocinio formale di Giambi ed epodi, a cui questi poeti si rifacevano ogni tanto, non ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] morte; così l'archetipo di Hainuwele o Kore indica un evento che sarà simboleggiato come luna, grano, vergine-madre, e immaginale si schiudono le rivelazioni profetiche, si compiono gli eventi della storia sacra, i fatti narrati dai visionari, e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] senza suggestioni russoviane nell'intimo dell'anima loro sulla fine del secolo, quando fra tanto mutare di gusti, di passioni, di eventi l'idillio arcadico parve acquistare nuovo fascino, anzi nuova vita. Sono di uno di quei poeti, il Bertola, queste ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...