VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] esiguo di vaccinati. Sono stati riportati effetti collaterali dopo la somministrazione di qualsiasi tipo di vaccino. Questi eventi vanno da reazioni locali di lieve entità fino a reazioni gravi estremamente rare. È spesso peraltro impossibile ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] la mente come una sostanza non fisica, ma rimane legata all'idea che non fisica sia tutta una gamma di stati, eventi e proprietà. Nel loro insieme, tali elementi speciali (per es., le emozioni, i pensieri, le sensazioni) costituiscono una sorta di ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , alle abitudini di vita e a quelle voluttuarie ecc. del soggetto; un'anamnesi patologica remota, che riporta gli eventi morbosi verificatisi durante tutto l'arco della vita del paziente e un'anamnesi patologica prossima, che si riferisce invece ai ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Luigi Poderico.
Il D. aveva partecipato attivamente alla rivolta e, fin dai primi momenti, aveva tenuto un diario personale degli eventi, sulla cui base scrisse poi la sua storia. Questa è un documento molto importante, che esprime in pieno il punto ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] conseguenti a leucemie e linfomi, chemioterapia o radioterapia. Oltre all'impiego delle piastrine in corso di eventi emorragici di particolare gravità, i concentrati possono essere somministrati prima che le emorragie si manifestino in pazienti ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] a essere ripristinate attraverso le opportune interazioni cellula-cellula e cellule-matrice extracellulare. Le basi molecolari di questi eventi sono coordinate dal TGF-β e da altre citochine, mediante l'espressione di molecole di adesione tra le ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] intervenire sul cordone ombelicale. Il parto in questa specie non è un evento traumatico e può essere, ed è, un fatto solitario. Il nostro sottolineato Erik Trinkaus, ma che indica uno o più eventi traumatici tra loro in relazione di causa-effetto. In ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] [1947], pp. 135-151). Un cenno particolare merita l'attenzione prestata dal M. alla patologia correlata agli eventi lavorativi, soprattutto all'infortunistica (Gli esiti dei traumi sul sistema nervoso in rapporto al loro indennizzo negli infortuni ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] gli scritti di Bonino e Vallauri in bibliografia), ebbero quasi sempre carattere d'occasione, come celebrazione di eventi della vita della famiglia reale o di torinesi illustri. Unitamente ad alcune orazioni tenute in circostanze analoghe, presentano ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] un quadro di allergia tubercolare.
In termini biologici e immunologici si possono distinguere con buona approssimazione gli eventi che contraddistinguono la t. primaria da quella postprimaria (in soggetti già precedentemente immunizzati). Un elemento ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...