LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] -1630. Unter besonderer Berücksichtigung der Auftraggeber und des kulturgeschichtlichen Umfeldes, Weimar 1999, ad nomen; Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni (catal.), Trento 1999, a cura di B. Mosca, ad nomen; I Lodron a Villa ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Friuli occidentale, I, Pordenone 1996, pp. 53-68; V. Masutti, La zecca dei patriarchi di Aquileia. Uomini ed eventi dell’ultimo ventennio (1400-1420), Udine 2000, ad indicem; C. Scalon, De magno schismatedi Antonio Baldana, in Patriarchi, Quindici ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] " tre volte nella Vitae Columbae di Adomnan (I, 49; III, 13; III, 17), la prima volta in connessione con eventi del 575 circa. Un passo presumibilmente non contemporaneo nel più antico strato degli Annali irlandesi attribuisce la fondazione di Bangor ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di un’irriducibile minoranza. Perché ciò che costituisce il tratto distintivo del concilio, ciò che lo rende per dir così ‘evento’, capace di poter operare e di incidere oltre i limiti delle decisioni assunte, posto in qualche modo al di là e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Roma per recarsi a Mondovì. Lo spingevano a quella visita, assai breve peraltro, lo scarso favore del papa e gli eventi romani (da ultimo l’assoluzione di Carnesecchi), ma pure la politica religiosa del duca Emanuele Filiberto. Ghislieri fu munito di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Alessandro VI.
L'elezione fu accolta, a Roma e fuori, com'era costume, con apparente esultanza. Ma agli osservatori degli eventi politici essa parve un trionfo non tanto di Ascanio Sforza quanto del Moro; e ai pochi pensosi ancora delle sorti della ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] scomunica e la riconciliazione con la Chiesa e con l'Ordine per opera dell'arciprete Bencio.
Alla luce di questi eventi, documentati dal verbale di assoluzione, è da ritenersi improbabile la notizia di Salimbene, il quale, lasciando in dubbio l ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di un tentativo di mediazione, che poteva essere collegata colla posizione assunta dalla contessa di Canossa di fronte agli eventi. Non si può infatti dimenticare che B. rimaneva consigliere ascoltato di Matilde, e non rilevare l'uniformità di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] excursus (come nella Galvagnana e nel Chronicon maius) o enunciate rapsodicamente, frammiste alla narrazione degli eventi, si inseriscono quasi a commento dell'ordito fattuale connotandolo, pur nei modi asettici della disquisizione dottrinale ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] al pontificato, «le hace daño lo que se ha dicho de la justificación» (Döllinger, 1862, p. 93), fu confermata dagli eventi del lungo conclave che si aprì il 29 novembre 1549. Forte dell’appoggio del pur diviso partito imperiale, dell’assenza dei ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...