PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] fatto a Roma dalla Regina di Svezia Cristina Maria ..., ibid. 1838), entrambi oggi tra le principali fonti su quegli eventi. Alla corte romana di Cristina, peraltro, Pallavicino ebbe un ruolo di primo piano, essendo stato accostato dal papa alla ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di vista, secondo il quale i terreni di reperimento dei fossili sono stati soggetti a modificazioni dovute a eventi naturali - alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni di estensione o diminuzione della sede marina ecc. - accaduti in un ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] per le emergenze finanziare del paese (Chiuso, II, pp. 65, 72 s.).
Quando Carlo Emanuele IV sotto la pressione degli eventi rinunziò alla corona e si allontanò dai suoi Stati il G. si ritirò nel seminario di Giaveno entro il territorio abbaziale di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] con l'abate Pey a Parigi, e con l'abate Beck a Strasburgo, il G. era informato passo passo degli eventi francesi e provvisto dei documenti e delle lettere pastorali prodotte dai vescovi francesi, che egli trasmetteva, insieme con le lettere dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] alla rottura e allo scontro con tutte le corti, soprattutto sulla questione dei gesuiti (Cors. 1552, Osservazioni sui primi eventi del pontificato di Clemente XIII, c. 2r).
Il C. ne criticava il comportamento nel corso della crisi diplomatica col ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] G. era stato ospite nel 1541 e attento consigliere in occasione delle prime indagini a suo carico - nel ricostruire gli eventi che precedettero la sua fuga per la Francia nel 1547, affermava di avere perso traccia di certi suoi scritti valdesiani e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] a Roma le sue lamentele sul C. e Pio II, che riceveva con ritardo le notizie sull'avvicendarsi vorticoso degli eventi inglesi, cominciò a prenderle in considerazione. Può anche darsi che il papa ignorasse molti particolari dell'azione del suo legato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] al bisogno, profondamente sentito dagli strati più umili della popolazione, di liberarsi, appunto mediante l'avverarsi di tali eventi, dalle misere condizioni di vita.
Nel 1308, quale rappresentante del pontefice, il B. si recò a Milano dove ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] della Cina e mgr. patriarca antiocheno al presente sig. cardinale di T. negli anni 1705 e 1706 (si tratta della versione degli eventi redatta dal gesuita Kilian Stumpf), Colonia s.d., che circolò in Europa prima della morte del cardinale e che fu poi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] si coagularono sul della Genga, alla cui elezione anche l'E. contribuì, sebbene fosse un successo degli zelanti.
Agli eventi del nuovo pontificato non partecipò affatto, per il rapido progredire della malattia. Testò il 13 nov. 1825 (il testamento ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...