SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] sotto il pontificato di Vigilio (L. Duchesne) o di Pelagio I (F. Savio), in una prospettiva di distanza temporale dagli eventi e nel contesto della controversia dei Tre Capitoli: trapela un violento astio nei confronti di Vigilio che l'indurrebbe a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] all'entrata in guerra dell'Italia, rientrò a Ravenna per arruolarsi nel 28° reggimento fanteria, nelle cui file partecipò agli eventi bellici; nel 1917 sul fronte del Carso fu ferito e decorato al valor militare.
Nel dopoguerra il G. s'impegnò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] la paternità di Alessandro VI era destinato a rimanere segreto. Comunque, per i contemporanei, era questo uno dei tanti misteriosi eventi di casa Borgia, dei quali si parlava pubblicamente con le illazioni più fantasiose e sconcertanti e di cui anche ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] . Era in quarantena nel lazzaretto di Genova quando questa città insorse. Non vi è traccia di una sua attiva partecipazione agli eventi di quei giorni; ma, sconfitta la rivoluzione, il B. decideva di prendere la via dell'esilio imbarcandosi il 14 apr ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , in una seconda, famosa lettera a Ermanno di Metz, che sarà oggetto più avanti di particolare attenzione.
Continuò anche dopo questi eventi la guerra tra i fautori di Enrico, ormai imperatore (incoronato da Wiberto il 31 marzo 1084), e di G. VII: e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] il D. stesso la situazione politica di Milano verso la fine del '47, il fervore dei giovani, l'attesa di grandi eventi: "Le lezioni scolastiche erano trascurate fino dai più diligenti; i pazzi discorsi, le ardenti speranze assorbivano la nostra mente ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] a comprendere meglio come si evolverà il nostro rapporto con il cibo e con l’ambiente che ci circonda.
L’evento diventa occasione per speculare su scenari futuri, per poi condividerli e farne prova in un grande processo partecipativo. In generale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di duca di M. e da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata e indiretta agli eventi dello Stato ducale, la cui prosperità si rifletté anche nella vita economica, artistica e culturale cittadina: sorse per impulso di ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] Stati Uniti (1941). Il conflitto bellico iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina, dopo gli eventi compresi tra l’incidente del ponte Marco Polo (Pechino) del luglio 1937 e la caduta di Shanghai del novembre successivo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] : nel 1940 era del 9%) alla prevalenza della emigrazione sulla immigrazione. Le correnti migratorie, profondamente turbate dagli eventi bellici, si sono mantenute notevoli anche negli anni più recenti. L'emigrazione permanente, fino al 1930, era ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...