Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per la sua Civitas Dei. Non si trattava di un’opera propriamente storica. Storico, e di rilevante dimensione storica, era l’evento che costituì l’occasione della riflessione agostiniana, ossia il sacco di Roma a opera dei Goti di Alarico nel 410. L ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] majora mala esset facturus quam illa que fecerat, quamvis multa fecisset" (c. 282c; Scalia1, I, p. 251; Scalia2, I, p. 264; evento riportato una seconda volta molto più in là, c. 396a; Scalia1, II, p. 648; Scalia2, II, p. 675). Quando Federico era in ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] » (nel senso di Eric J. Hobsbawm), facendo della costruzione dello Stato l’approdo più o meno necessario del corso degli eventi. Ciò è avvenuto in forme diverse, correlate al modello di nazione che la storiografia si proponeva di legittimare. Da un ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] che si legò d'amicizia con Machiavelli, il cui insegnamento ebbe probabilmente grande influenza sul suo comportamento negli eventi politici successivi. A testimonianza dell'affettuoso rispetto del D. per l'amico più anziano sono rimaste alcune tracce ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] una identificazione con uno di questi due personaggi, a lui contemporanei, né ricostruire il suo passato in Genova. Dagli eventi in cui venne successivamente a trovarsi si può comunque attribuire al G. la professione di mercante e di capitano di ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] of the French revolution (1837), dove la rivoluzione è concepita come giustizia di Dio, e al nesso storico tra gli eventi sono sostituite prospettive mistiche, derivò al C. da conversazioni con J. S. Mill, che lo incoraggiò a intraprendere l'opera ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] notte la posizione delle stelle e il verificarsi di congiunzioni ed eclissi, e di registrare in parallelo prezzi, livello del fiume, eventi storici e vari, va avanti per secoli e secoli, in una serie di tavolette, l'una aggiungentesi all'altra, che è ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] nel tentativo di contrastare l'avanzata francese nel Regno.
Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea più perché trascinato dagli eventi che per convinzione politica. Infatti, mentre era in missione fuori della capitale in qualità di aiutante del col ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] imposizione di speciali contribuzioni, l'intimazione del rientro degli assenti illegali, cercarono di consolidare l'autorità scossa dagli eventi. Non mancavano in Brescia e nei dintorni i preparativi per lo scoppio della rivolta in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] fatti di guerra narrati. T. diventa così il creatore di una storiografia rivolta prevalentemente alla narrazione e spiegazione degli eventi politico-militari (e per ciò stesso meno interessata agli aspetti di storia del costume e delle tradizioni dei ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...