GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] creazione di una scuola di nautica.
Sul piano della politica estera, l'attenzione del G. fu monopolizzata dagli eventi militari, in particolare dagli equilibri italiani, che dal conflitto in corso sarebbero radicalmente mutati; di ciò Venezia fu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] . A nulla valsero i replicati sforzi del G., come si ricava da una lettera del tesoriere Antonio Badoer, testimone degli eventi: "El locotenente" - scrive Badoer - mai ha mancato di far ogni provision e comandamenti e protesti per parte di la ill ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] la funzione d’incubatore delle idee sovversive. «L’Ateneo – scriveva il principe di Canosa, a poca distanza dagli eventi – riuscì un principale Club rivoluzionario legalizzato, in dove si potette a bel agio maturare e perfezionare, senza molestia ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Chabod, già in precedenza, a ricercare l’appoggio dell’influente famiglia Passerin, specie di Alessandro, che in quegli eventi ebbe parte rilevante. Ettore collaborò con lo zio e con Chabod anche nell’immediato dopoguerra, assumendo fra l’altro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] politica, giunsero, il 15 novembre, l'assassinio di P. Rossi e, il 24 novembre, la fuga dei papa da Roma.
Questi due eventi, il primo dei quali per la sua brutalità lo scosse profondamente, costrinsero il C. a dar fondo a tutte le proprie risorse di ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] britannico. Tale apprendistato gli servì nel 1860, quando ebbe un ruolo decisivo nella trama diplomatica aperta dagli eventi siciliani: fu infatti un suo intervento sul governo inglese, sollecitato da Cavour e concretizzatosi in un incontro ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] complotto e la sua successiva incarcerazione erano stati determinati da un preciso calcolo politico del duca, ormai superato dagli eventi.
Con patenti 14 dic. 1690 il D. fu nominato gran mastro della guardaroba, una delle principali cariche di corte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , Pelavicino orientò verso la nuova fondazione – agendo «cum uxore et filiis» (ma nel 1144 si precisa rievocando gli eventi del 1136 anche «consilio suorum baronum») – cospicue donazioni. Si trattava di corti, terre, braide, a Baselicaduce e Carretto ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] epistolari con diversi uomini rappresentativi delle correnti democratiche, come A. Saffi, F. D. Guerrazzi e A. Brofferio.
Gli eventi più interessanti della biogrgfia del C. hanno inizio con il 1848 e con il susseguirsi di avvenimenti politici che gli ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] saccheggio di navi genovesi naufragate sulle coste siciliane sulla via del ritorno, autorizzato da Carlo, fecero quindi solo precipitare eventi che da tempo si andavano preparando. Il colpo di Stato che nell'ottobre 1270 portò al potere i ghibellini ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...