GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] Ancora, il 14 apr. 1785, venne nominato aggiunto agli inquisitori all'Arsenale, magistratura eccezionale attivata per eventi di natura probabilmente dolosa verificatisi nel porto veneziano, nei quali si ventilava il coinvolgimento della massoneria: l ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] nel Patrimonio. La nomina a rettore della Marca di Andrea Tomacelli, fratello del papa, accelerò la risoluzione degli eventi. Questi, nel Parlamento provinciale di Macerata, tenuto il 26 febbraio 1391, finse di accettare la richiesta in denaro ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Marullo, che lo ricordò nei suoi Carmina; anche l'amicizia con Pontano dovette durare fino alla fine, non incrinata dai drammatici eventi che si abbatterono sul Regno a partire dalla discesa di Carlo VIII (1494-95): dopo la morte di Pontano il M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] operazione di damnatio memoriae voluta con ogni probabilità dallo stesso Niccolò d'Este. Da alcune testimonianze coeve agli eventi si apprende, peraltro, che nei giorni successivi all'esecuzione il marchese di Ferrara inviò alle Cancellerie delle ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] conduttore è l'"unità" etnica, culturale e civile di un popolo e di una nazione cui solo una serie di sfortunati eventi storici ha sottratto sino al secolo XIX l'identità politica nell'ambito dell'Europa delle nazioni. E già nella sua Proposta di ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] suoi e il 3 novembre era a Mentana. Dopo avere sconfitto i garibaldini con l'aiuto francese, il K. (che su tali eventi scrisse un Rapporto alla santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione dello Stato pontificio nell'autunno 1867, Roma 1868) tornò ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] il Carmagnola pareva sul punto di far avanzare le truppe, ma poi l'azione era puntualmente rinviata. A fine marzo gli eventi precipitarono: stanco di una guerra troppo fiaccamente condotta, il Consiglio dei dieci prese su di sé l'iniziativa e chiese ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , verso Candia, dove era atteso dal capitano Bernardo Barbarigo. La sua giurisdizione sull'isola non fu caratterizzata da eventi di particolare rilevanza, considerato anche il breve periodo di attività: il 29 apr. 1514 giunse a Venezia, tramite ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] ., rallentato nel suo itinerario dal maltempo; l'8 maggio giunse a Milano. Il primo segretario Cicco Simonetta registrò l'evento nei suoi diari e annotò le dettagliate informazioni che il F. fornì sulle condizioni politiche ed economiche del Regno di ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] suo, offriva una scorta navale e garantiva la sua assoluta neutralità. Il messaggio implicito nel documento era che eventi come quelli verificatisi durante il pontificato di Martino I non sarebbero stati più possibili nel futuro.
La divalis iussio ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...