CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nel corso dei secoli XV e XVI, nei quali la parte di gran lunga preponderante è dedicata all'annotazione di eventi politici ed economici contemporanei e solo uno spazio trascurabile è riservato ai fatti personali, le Memorie del G. si presentano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] fu proprio il G. che accorse con le sue navi per prenderlo in salvo, conducendolo a Sestri Levante, in attesa degli eventi: egli contava sulle divisioni tra i suoi avversari per poter rientrare in Genova e la sua previsione non fu smentita. Infatti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] olive e sale.
Descrisse così un commercio fiorente, che però soffriva di improvvise e profonde crisi, anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino consolare, II [1863], p. 269) e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] antiche famiglie aristocratiche, per le quali scriveva, con i momenti gloriosi della storia cittadina. Erano infatti questi eventi che davano lustro ai protagonisti, che, partecipando in prima persona alla crescita della loro città, traevano dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] . L'operetta, preceduta dall'indice, è divisa in sei capitoli, alcuni dei quali ulteriormente suddivisi in sezioni. Parte da eventi del XIV secolo e, seguendo un ordinamento secondo problemi piuttosto che quello annalistico, anche se è rispettata la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Roma 1952, pp. 63-68, 71; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XVII (1977), pp. 509-517 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Ippolito, avrebbe dovuto avere in lui l'esecutore materiale. Ritenuto "uomo forte e audace", qualità che, come gli eventi dimostrarono, mancavano a tutti gli altri protagonisti del complotto, avrebbe dovuto uccidere Alfonso d'Este con un pugnale ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Giustiniani: i diari di Cattaneo Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza degli eventi.
Gli Annales Rei publicae Genuensis del F. rimasero comunque inediti fino al 1847, quando fu pubblicata a Genova la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] .
Fu personaggio di rilievo più in grazia alle aderenze sociali e alla prestigiosa parentela, che per particolari eventi dei quali si fosse reso protagonista; lasciò numerosi figli che ricoprirono importanti magistrature e contrassero matrimoni con ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] descrizione storico artistico letteraria della Chiesa Cattedrale di Capua, Napoli 1858; O.M. Testa, P. Capodiferro fra gli eventi del suo tempo, Napoli 1896; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani, in Bullettino Istituto storico italiano e Archivio ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...