BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] ciò si aggiunga che non fu sostenuto chiaramente dal Senato nella compagine del quale, in seguito agli ultimi eventi bellici, si erano manifestati gravi sintomi di divisione che pregiudicavano l'unicità delle direttive.
Sebbene la pace, sottoscritta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] ; qui, nel luglio 1432, espugnò il castello di Sestri, riportando una ferita al naso; tuttavia la campagna si concluse senza eventi decisivi, sicché il 22 ottobre la squadra del L. giunse a Venezia per disarmare.
Negli anni che seguirono, il L. fu ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] del B. non sarebbe bastato a sventare la minaccia se la rapida guarigione del re non avesse ristabilito il corso primitivo degli eventi.
Poi il B. seguì Carlo VIII a Firenze ed a Roma, mettendo a frutto l'appoggio del re nella difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] hessendo stato a campo zorni […] si levò con vergogna, e andò via" (Sanuto, pp. 86 s.). Continuavano però, frammezzo agli eventi bellici, le pratiche per giungere alla pace tanto desiderata, e il L. funse varie volte da tramite tra gli inviati veneti ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] trono di Vittorio Emanuele III e nella più o meno contestuale formazione del ministero Zanardelli-Giolitti, una concatenazione di eventi tale da fargli percepire «nella nostra vita politica come un fermento di primavera» (Premiati e protetti, in Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] , il 3 marzo 1517, la garanzia per un terzo di 25.000 scudi prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova, il G. e altri tre Grimaldi erano i più consistenti creditori di Carlo V con la cifra ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] in America, si ricordano due lettere da Caprera del 27 novembre e 25 dic. 1858, in cui è il preannuncio dei grandi eventi che si preparavano e della spedizione nell'Italia meridionale, in una con il desiderio di vedere vicino a lui il fratello d'armi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] che grandi problemi determinò nel secolo XIX.
Il G. fu attento osservatore di tutti i cambiamenti che tali eventi progressivamente avrebbero apportato agli equilibri politici ed economici dell'Europa, su cui relazionò, con dovizia di particolari, al ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] attaccato alla Religione", portando in sua difesa la testimonianza di alcuni ecclesiastici.
A causa dei precipitare degli eventi politico-militari, il 29 maggio, qualche giorno prima che le truppe austriache abbandonassero nuovamente Milano, il F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] una lunga sosta a Padova, per rimettersi in forze, presentò il 20 novembre al Senato un diligente resoconto dei più recenti eventi europei, sforzandosi di mettere in luce l'intima correlazione che, sul piano politico, li legava l'unoall'altro; quanto ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...