CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] esercitare lo stesso ufficio presso il viceré. Questo aiuta anche ad intendere l'impegno con cui il C. prese a cuore, negli eventi succedutisi durante il suo viceregno, la causa di Messina.
Poco dopo il suo arrivo in Sicilia il C. riprese un'antica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di Matteotti - di cui tenne la prima commemorazione pubblica - un fondo per l'assistenza alle persone più danneggiate dagli eventi bellici. Si adoperò per la sistemazione di quanti fossero rimasti privi di abitazione e per la ricostruzione del teatro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] nel testo (per es., «come a carte XV è detto») hanno consentito all’editore di ipotizzare che la data iniziale degli eventi nell’originale perduto sia il 1420, anno del solenne ingresso a Roma di Martino V, che segnò una svolta importante nella vita ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] ebbe nè l'energia coraggiosa dei suoi predecessori nè l'accorta abilità politica del suo successore, facendosi trascinare dagli eventi, più che dominarli. È in questo senso caratteristico l'atteggiamento di A. di fronte al problema dell'impero dopo ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] e dissertazioni su temi vari, discorsi a contenuto religioso, orazioni funebri, componimenti poetici in italiano e sonetti scritti per eventi pubblici, nozze e cerimonie varie. Di lui - sostenne C. Vannetti (p. 31) - si potrebbero dire "ea, quae de ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] quale la tradizione locale ha costruito una leggenda, merita una particolare attenzione al fine di accertare gli eventi che, sulla base della documentazione superstite, si possono ritenere effettivamente accaduti: si tratta del cosiddetto "primo caso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] oggi il suo lavoro appare dignitoso e chiaro, rispettoso della verità, delle connessioni dei fatti e della reale valenza degli eventi descritti; ancora, sempre molto sobrio - come del resto richiedevano la sede e la natura dell'opera - nei giudizi e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] valli di Zeri e Rossano, mentre al M. fu riconosciuto il possesso della villa di Teglia, prossima ai possessi mulazzesi.
Altri eventi degni di nota erano però intercorsi negli anni del conflitto pontremolese, primo fra tutti la morte di Enrico VII a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] stato costretto a rassegnare il potere nelle mani dei suoi avversari Adorno, che lo tennero lungamente prigioniero.
Questi eventi traumatici non influirono tuttavia sulla carriera politica dell'I., il quale, come il fratello, non doveva essersi ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] urbis Romae, Tito Livio e Paolo Diacono, o più vicine al cronista come Benzone d'Alessandria. Il capitolo V narra gli eventi dall'arrivo in Italia dei Longobardi a quello di Arrigo VII. I capitoli VI e VII costituiscono la teorizzazione del pensiero ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...