IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] , nipote dell'ex doge Tommaso, con il vittorioso colpo di Stato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi principalmente all'attività giuridica. Il nuovo doge si affrettò tuttavia a chiamarlo presso di sé ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] , al quale niente di più politico e di più pratico si potrebbe sostituire? Atteniamoci ad esso e lasciamo maturare gli eventi, che ne preparano immanchevolmente l'effettuazione (Chiala, II, p. 64).
Il D. collaborò al progetto di legge relativo alla ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 'ordine del re di varare venti vascelli da guerra, enumerava le concessioni elargite dal sovrano, spinto dall'incombere degli eventi, ai suoi sudditi. Egli avvertiva però il pericolo che simili concessioni fossero intese come elargite per "gratia del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] plebe urbana. Accusato di favorire la nobiltà e di essere un docile strumento nelle sue mani, egli si lasciò travolgere dagli eventi, cedendo su tutta la linea. I nobili vennero cacciati dal governo, gli aumenti fiscali aboliti e, come chiesto a gran ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] delle armi del signore di Rimini, quando la difficoltà della situazione politica, l'incertezza dello sviluppo degli eventi bellici, la brevità stessa delle magistrature repubblicane ebbero indotto i capitani reggenti in carica a rimettere i loro ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] . 1849, il G. riparò a Genova. Più che a commentare la cronaca politica, aspirava ora a ricostruire e spiegare gli eventi di cui era stato testimone e talvolta protagonista. Perciò, dopo aver tradotto e pubblicato un opuscoletto di L. Blanc (L'Impero ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di investire per il reintegro delle forti perdite subite dalla flotta mercantile. Inoltre, il dirigismo mussoliniano degli eventi legati alla guerra rappresentò per i dicasteri interessati un intralcio non indifferente. D. Grandi racconta, per ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] armate nel 1514 in funzione antifrancese e anticorsara, la carriera navale del D. sembra finita, ben prima che gli eventi politici esterni possano giustificarlo.
Forse, dopo il 1514, il D. preferì accettare l'invito di Francesco Maria Della Rovere ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] successivo optava per il saviato del Consiglio; ricopri tale carica solo per poche settimane, poiché l'incalzare degli eventi e la sua stessa indole, dinamica ed ambiziosa, finirono per distoglierlo dalla politica gestita nelle sale del palazzo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] fu una festa doppia" (p. 233).
L'attenzione del L. è catturata da altri due tipi di vicende: gli eventi meteorologici eccezionali e la costruzione della Firenze rinascimentale. I primi vengono misurati soprattutto sui guasti provocati agli edifici di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...