DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] , se lo stesso D. riprendendo, nel gennaio 1924, quegli appunti scriveva: "Dopo quell'epoca si sono maturati gli eventi che mi hanno portato dove sono. Riprenderò questi appunti della mia vita, perché rileggendo oggi... quello che ho scritto fin ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] anni immediatamente successivi alla morte del duca la posizione politica del G. appare ispirata a una prudente attesa degli eventi. Intanto, nel 1403, egli provvide ai bisogni dello Stato, emanando un decreto in materia estimale e procurando i mezzi ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , dei patrimoni ad essi confiscati durante il "triennio". Prima ancora, però, dimostrando che la sua capacità di piegarsi agli eventi e alla legge del vincitore non era disgiunta da dignità ed amor patrio, partecipò con la vecchia Commissione di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] in esilio in Germania, al seguito di Enrico III, insieme con la figlia Matilde, avuta da Bonifacio di Canossa.
Due nuovi eventi risollevarono però repentinamente le fortune di G. e Beatrice. In primo luogo, il 5 ott. 1056 moriva Enrico III, lasciando ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Petri apostoli".
Lo sbigottimento prodotto dal gesto offensivo di Felice fu in parte compensato dall'impressione causata da altri eventi, che ebbero allora larga eco e che furono testimonianza di fede cristiana e insieme di devozione alla sede di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] un ruolo primario nella guerra, pur tenendosi lontano dai campi di battaglia, grazie al rapido svolgimento degli eventi bellici. Come presidente del Consiglio della difesa e comandante supremo dell'esercito si impegnò notevolmente per i preparativi ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] riuscì ad evitare l'impegno accollandosi tuttavia l'organizzazione del corpo dei volontari toscani. Ma ormai il precipitare degli eventi del '48 lo richiamava in Piemonte. Non appena Carlo Alberto concesse lo statuto, il C. fece finalmente ritorno a ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] articolo segnò l'esordio del M. nel giornalismo, ossia nell'attività che, in parallelo con la partecipazione agli eventi rivoluzionari, nell'anno successivo all'armistizio di Salasco assorbì gran parte delle sue energie.
Alla guerra del 1848 cercò ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] agli avvenimenti, osservava che essi "per qualsiasi cosa che venissero ballottati, non l'otterrebbono". Il C., sconvolto dagli eventi, che l'avevano visto suo malgrado protagonista, con profonda amarezza, nel testamento del 6 genn. 1628, diseredava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] che si concluse il 16 settembre con la disfatta e la cattura di Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers.
Questi eventi gettarono nello sconforto I. VI: in numerose lettere il papa rinnovò le esortazioni alla pace ai due avversari, invitando al ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...