FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] senza formalità sudditi pericolosi per la vita della Repubblica. Il timore della reazione francese e il precipitare degli eventi - il 21 giugno 1684 la flotta di Luigi XIV iniziò a bombardare Genova - consigliarono di accantonare quei drastici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] .
Il M. fu trucidato il 31 maggio 1488 a Faenza, a circa un mese dall'assassinio del conte Girolamo Riario.
I due eventi parvero così vicini nel tempo e nell'ideazione che gli osservatori contemporanei ne parlarono come di un nuovo modo di fare la ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] e continuò in quella sua precedente attività che, dati i tempi, si faceva sempre più pericolosa. E forse prevedendo i drammatici eventi che seguirono, il 4 maggio 1497, poco dopo il fallito tentativo di Piero de' Medici di rientrare in Firenze (28 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] capeggiata da Alessio Kalergis, il principale esponente della nobiltà cretese. Il duca tentò di evitare il precipitare degli eventi convocando direttamente il ribelle per indurlo alla ragione, ma al rifiuto del Kalergis di ottemperare al suo ordine ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] la sua sede e dopo aver trasmesso il 7 apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti eventi bellici, rientrò a Venezia passando per la Baviera. Non è certo che abbia steso la consueta relazione; se ne conserva tuttavia una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] soldato, tale Agostino Bigellotti di Barga, con un colpo di archibugio (o, secondo altri, di scure).
L'incalzare degli eventi successivi (Adamo Centurione, Filippino e Agostino Doria e altri familiari e amici che si preoccupano di far fuggire Andrea ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a Padova nel Quattrocento, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a cura di S. Perini, Rovigo 2003, p. 182. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] conseguenze giuridiche che derivavano da. questa qualifica. Ma fu solo alcuni mesi dopo, nell'ottobre, che più gravi eventi, cioè la scoperta di una congiura contro la propria persona, indussero il duca a eliminare definitivamente il C. facendolo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] nella gestione della campagna. Pertanto è probabile che né il Lercari né il L. siano rimasti coinvolti direttamente negli eventi che condussero alla disastrosa sconfitta dei crociati nella battaglia di Mansura (aprile 1250), anche se il primo dei due ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 482, 509, 541-551 (le pp. 541-551 costituiscono una relazione compilata in prima persona dal M., in cui sono descritti gli eventi della campagna pisana del 1496-99); 1844, t. 7, parte 2a, pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...