GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] G. era stato ospite nel 1541 e attento consigliere in occasione delle prime indagini a suo carico - nel ricostruire gli eventi che precedettero la sua fuga per la Francia nel 1547, affermava di avere perso traccia di certi suoi scritti valdesiani e ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] le vicende toscane si legavano sempre più a quelle nazionali e all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione degli eventi era tale da bruciare una dopo l'altra le proposte politiche della lega dei principi, poi quella federale rilanciata da ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , si discolpò cinque giorni dopo in Campidoglio con una solenne messa in scena, spiegando il suo comportamento nei passati eventi bellici e rimettendo tutti i suoi beni nelle mani dei Romani.
Reintegrato nei suoi privilegi da Pio IV che con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] 1527 partecipò ad un fatto d'arme vicino a Frosinone e rimase in campo fino al 15 marzo, quando il papa, premuto dagli eventi, ratificò l'armistizio del settembre. Com'è noto i lanzi, guidati dal Borbone, che scendevano verso Roma non si curarono di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] una storia della cultura giuridica, III (1973), I, pp. 13-76, in particolare pp. 39, 74; A. Agosto, Due lettere ined. sugli eventi del Cembalo e di Sorcati in Crimea nel 1434, in Atti della Società ligure di storia patria, XCI (1977), 2, pp. 510 ss ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] '97 un procuratore a Milano per stipulare un'accomandigia con il conte di Virtù; ma badava a non far precipitare gli eventi anche perché temeva assai di più che fossero i Perugini, irritati con Firenze chera incapace a dirimere la loro questione con ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] da parte degli Ungari (III, 3), avvenuto nel marzo 924, non si faccia cenno a una sua presenza al momento dell'evento e soprattutto il fatto che intorno al 945, al momento di entrare al servizio di Berengario d'Ivrea, egli risulti ancora fortemente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di capi fiorentini che si recò a Roma per richiedere il perdono papale per gli eventi del 1478. L'accordo di pace prevedeva anche che Lorenzo de' Medici dovesse andare di persona a supplicare Sisto IV per l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di eseguire l'ordine.
Il B. tuttavia, pur tra altre difficoltà, riuscì a fuggire a Civitavecchia, dove attese gli eventi da una posizione di forza. In effetti, nonostante la rivolta contro i "catalani" in vari luoghi dello Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] Gasati entrò in carica il 28 luglio 1848 ed ebbe brevissima vita (cessò il 15 agosto) per il precipitare degli eventi, nonostante che il C., presentando alla Camera il governo, avesse dichiarato che ogni pensiero sarebbe stato rivolto alla guerra e ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...