PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] il suo operato e quello di Digny.
Nella sua autodifesa sottolineò che in un passaggio segnato da imprevedibili eventi gli errori commessi erano avvenuti per un eccesso di spirito patriottico e a causa delle disattese promesse governative, mentre ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] degli anni in cui era sorto il fascismo, in uno stile piano, realistico e sintetico, che nonostante la drammaticità degli eventi narrati non rinunciava all'apporto di una concreta ironia. Al già citato Un anno sull'altipiano vanno aggiunti: La catena ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] sebbene nel 1920 fosse nominato senatore e godesse ancora di grande prestigio. Del resto le sue idee erano superate dagli eventi e anch'egli, fortemente impressionato dall'ondata di "bolscevismo bianco" che pareva lambire persino la sua intatta oasi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ; Note in margine della guerra, Bari 1917; Tra le incognite. Problemi suggeriti dalla guerra, Bari 1917; Politica. Criteri ed eventi, Bari 1918; La fine provvisoria di un’epopea, Bari 1919; Bolscevismo italiano, Bari 1922; Temi, tesi e problemi di ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ed indicare con cura la qualità e la natura delle sue fonti. Più di una volta egli ci informa che a determinati eventi ha assistito di persona, altre volte lo si evince dal contesto. La sua precisione di storico è da individuare anche nella gran ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Ildebrando: cfr. per questo tutto il lavoro del Krause, Das Papstwahldekret…, ispira le sue procedure alla concreta dinamica degli eventi svoltisi in occasione dell'elezione di B. X e di Niccolò II. Questi infatti, non membro del clero romano - era ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , Napoli 1995, pp. 393 ss.; R. Giglio, La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli 1995, p. 95, R. De Lorenzo, Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario, Roma 2001, pp. 109 s., 116, 143. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa, il quale se ne dolse assai e lo accusò apertamente di aver tradito la Chiesa.
Oltre a questa sequela di eventi ve ne furono in quel tempo altri, che procedettero in parallelo fra loro ma si influenzarono anche reciprocamente, e condizionarono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sulle vicende della Curia, sullo svolgimento delle riunioni concistoriali e le promozioni cardinalizie, ma anche sui grandi eventi internazionali, sui rapporti tra gli Stati e sugli orientamenti della politica pontificia. Esse rendono conto anche dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] sua cultura non è eccezionale, dall'altro non è privo d'esperienze militari. Ininfluente, comunque, sulla direzione precipite degli eventi il suo individuale peso specifico. È la dinastia che si sta appalesando fragile, è il Regno che sta vacillando ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...