CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] moto gli stessi meccanismi anticuriali del 1705: ad onta delle assicurazioni del re, anch'egli spiazzato dagli eventi che contraddicevano le previsioni di un accoglimento docile ed unanime, la pubblicistica giansenista si scagliò vigorosamente contro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] I. XI più che un santo era "stato però uomo da bene" (Romanabeatificationis… Disquisitio, p. 13). Pur in presenza di due eventi miracolosi (guarigioni improvvise) riconducibili a I. XI, il papa non gli riconosceva la qualità eroica della santità. La ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e a Imola e, prima di rimpatriare, venne amnistiato. Il 5 dic. 1890 Imola gli tributava un'accoglienza trionfale.
Gli eventi cruciali della gestazione e della nascita del Partito socialista italiano videro il C. nell'insolita condizione di spettatore ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...