PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Roma in ogni stato (1664; Mori, 2003, pp. 173, 179 n. 6). L’episodio corrobora gli accenni alla frequentazione di eventi teatrali e le digressioni sui generi pittorici e letterari contenute nelle Vite degli artisti che trovano campo applicativo anche ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] R. Accademia di belle arti.
In quegli anni la sua attività di illustratore degli avvenimenti di corte e degli eventi più significativi del paese s'incrementò moltissimo, tuttavia non superò il concorso del 1838 per la cattedra di paesaggio, vinta ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] mondiale fu anche attivo come progettista di piani di ricostruzione per alcune aree che erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio tecnico per la ricostruzione delle zone adiacenti al porto di ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] spada.Nelle opere di N. a Ferrara e a Verona i temi della tradizione religiosa appaiono fusi con immagini legate a eventi contemporanei, le crociate e la nascita dell'autonomia comunale, dando vita in tal modo a complessi programmi scultorei che non ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] entrò in contatto con intellettuali e artisti autoctoni e non, di cui la Basilicata era ricca in quegli anni densi di eventi e cambiamenti sociali e culturali – dalla pubblicazione del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi allo svuotamento dei ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] lui come ex libris dal G. (Guasco, 1974, n. 42). Fu proprio grazie a Venturi che il G. partecipò agli eventi espositivi che prepararono la costituzione del gruppo dei Sei: la mostra Artistes italiens contemporains, organizzata nel 1927 al Musée Rath ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] quella di Dante, le amicizie, gli incontri fra poeti, il mito della donna come iter ad Deum, Brunetto Latini, i drammatici eventi dell'epoca. In Dante e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta le tappe dell'opera ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] figure sono rese con dinamica volumetria, accentuata da violente e quasi metalliche lumeggiature che contribuiscono a collocare gli eventi in una dimensione irreale e metafisica. Gli artisti che affrescarono la navata appaiono invece, rispetto alla ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] . Petronio documentata per gli anni precedenti (Missere Fontana, 2000-01, p. 263 n. 427), il M. prese parte agli eventi che condussero alla nascita dell'Accademia Clementina: il 5 nov. 1709 partecipò alla prima delle riunioni svoltesi in casa Marsili ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] l'occupazione continuata della località, sino ai giorni nostri, i terremoti, gli incendî, l'alternarsi delle popolazioni, gli eventi bellici ed i violenti saccheggi, ne hanno cancellato notevolmente il primitivo aspetto. Pare che l'antica città si ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...