Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e alle radiazioni ionizzanti. Incessanti sforzi sono rivolti a prevenire e fronteggiare gli eventi da radiocontaminazione ambientale, sia ipotetici (nuovi eventi bellici con impiego di ordigni termonucleari) sia realmente verificatisi (disastro di ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] Il rischio costituisce l’oggetto del contratto di assicurazione e consiste nella possibilità che si verifichi un determinato evento futuro e incerto. Il premio dovuto da ciascun assicurato è il corrispettivo dell’obbligazione assunta dall’impresa per ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] che, in quanto tale, non è prescrittibile (argom. ex art. 714). L'esercizio di tale diritto può essere paralizzato da eventi negoziali o naturali.
Se si tratta di comunione ereditaria: a) il testatore, ove tutti gli eredi o alcuni di essi siano ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] rilevanza alla diversa nozione del rischio professionale, inteso, stavolta, nel suo significato di mera possibilità che si verifichi un evento dannoso (e in tal senso generatore d’uno stato di bisogno) in occasione o a causa del lavoro prestato ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] dalla esigenza di un deposito contemporaneo in tutti i paesi unionisti e mettendolo altresì al riparo da eventuali eventi divulgativi realizzati nell’intervallo, dovendo la situazione di novità essere valutata per quella esistente solo al momento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] o abilità.
Invece, per quanto riguarda l’intervento dall’esterno, in cui si considerano categorie di soggetti o categorie di eventi è evidente che il nuovo diritto appare, dal punto di vista sociale, più giusto di quello anteriore.
Agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] . 142, avrebbe dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 68 del T.U.L.P.S., che assoggettava a licenza del questore eventi ricreativi anche in luoghi aperti al pubblico, mentre C. cost., 15.4.1970, n. 56, avrebbe ritenuto la persistente ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] di recente Cass., 14.6.2013, n. 15025), come nell’ormai emblematica locazione del balcone in occasione -ed in previsione- di un evento che non si verificherà. Da una parte della giurisprudenza (tra tante Cass., 17.5.2005; Trib. Taranto, 11.2.2011, in ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] raggirato, il secondo nella sua induzione in errore, il terzo nella determinazione della sua volontà a dare o promettere (eventi psichici) e, infine, il quarto nei comportamenti contestuali del dare o promettere della vittima e del ricevere o dell ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] incarnata, nell’esempio citato dalla Arendt, da Luigi XVI e dal duca de La Rochefoucauld-Liancurt), lo stesso evento venga inquadrato giuridicamente in due categorie diametralmente opposte tra loro: da un lato, un semplice tumulto finalizzato ad ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...