Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] del principio fondamentale del terzo escluso è rimessa peraltro in discussione a proposito degli enunciati che trattano di eventi futuri non necessari (i cosiddetti futuri contingenti). La parte finale del De interpretatione è dedicata poi all’esame ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] in ipotesi di gestione dei rifiuti del tutto inadeguata) o in presenza di fatti di amministrazione complessa (cosiddetti grandi eventi) connotati da fattori non di urgenza ma di corretto coordinamento.
Le o. si distinguono sempre dall’ordine per il ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] dell'individuo verso una fedeltà a sé stesso, sul piano oggettivo la deliberazione personale si lega a una catena di eventi esorbitanti il contesto soggettivo, che segnalano da un lato la definitiva divaricazione di r. morale e r. politica, dall ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] alcuni economisti più rigoristi delle teorie liberiste se ne avvidero, senza peraltro aver consapevolezza di ciò che l'evento significava.
Tali amministrazioni infatti si occupavano della sicurezza nel lavoro, dell'igiene e della sanità nei posti di ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] da quel momento generare un obbligo di risarcimento.
Come si vede dagli esempi, i fatti giuridici possono consistere sia in eventi del mondo fisico o biologico, del tutto estranei alla volontà e all'attività dell'uomo, sia in comportamenti umani: i ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] difficile aprirsi del Cinquecento. Impossibile scordare il clima di angoscia e di sconforto abbattutosi sopra Venezia dopo gli eventi delle guerre d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti erano propensi a credere che la rotta di Agnadello fosse ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , Bari 2010, pp. 155-170.
24 Essa fu così persistente da confluire in Zosimo, il quale probabilmente la utilizzò per gli eventi fino al 404, ricorrendo poi a Olimpiodoro per quelli fino al 410: A. Baldini, Ricerche sulla storia di Eunapio di Sardi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ometta di prestare soccorso. L'obbligo di aiutare chi versi in imminente pericolo di vita in seguito a incidenti o a eventi naturali, come pure per atti illeciti di terzi, viene in genere imposto a chi esercita determinate attività (medici, agenti di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dello scoppio della guerra franco-prussiana – con l’astensione dei padri della minoranza (ebbe 535 voti), prima che gli eventi politici conducessero alla forzata sospensione del concilio, prorogato sine die il 20 ottobre 1870 (e non sarebbe stato mai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ), può essere visto come una testimonianza dei legami intercorsi fra G. e la Curia napoletana. La cronologia degli eventi successivi relativa all'ingresso di G. nell'Ordine francescano non è ancora pienamente accertata. Secondo Nicolini, morto nell ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...