MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] di concorso nella congiura del 1794" (cit. in Pedio, p. 235). Il governo borbonico distrusse molti degli incartamenti sugli eventi del 1794 e sulle relative conseguenze; tuttavia il nome del M. compare in un Reale Dispaccio col quale si ordina di ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] una serie di lemmi spesso molto brevi che si aprono con una data, appare accompagnare molto da vicino gli eventi appena trascorsi. Tali scelte rispondono, piuttosto che a un disinteresse per una prospettiva politica più ampia (prospettiva che entra ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] che può orientare la decisione e di esso fa uso oculato, metabolizzando la complessità e pervenendo ad una spiegazione degli eventi che risulti comprensibile da chiunque, conforme a ragione ed umanamente plausibile. Il perito, nell’ambito di siffatta ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nel periodo tra il 1948 e il 1970, definito della inattuazione costituzionale, non si compisse, potrebbero verificarsi eventi dissolutori dell'unità nazionale. Lo Stato regionale, proprio realizzando la convivenza di una pluralità di enti autarchici ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] regime comunista di Castro. Si può dire che dalla fine degli anni Cinquanta fu lo scenario americano a registrare il massimo di eventi relativi ad atti di p.a. e nella maggior parte dei casi si trattava di persone che fuggivano da Cuba (non soltanto ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] restò alla Cina solo la nuda sovranità; e dei quali la posizione giuridica è venuta a mutare per gli eventi internazionali.
Bibl.: D. Anzilotti, La responsabilité internationale des États à raison de dommages soufferts par les étrangers, in Revue ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] inoltre essere più adatta quando si intende garantire il rispetto di misure specifiche volte a impedire che determinati eventi (ad esempio l'esplosione di un reattore nucleare) possano verificarsi. D'altra parte, per elementi inquinanti diffusi quali ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , p. 204 n. 5, e P. Hebblethwaite, pp. 283-84), reagì con un messaggio alla diocesi in cui sottolineò l'importanza dell'evento; l'8 maggio 1960 Montini espresse poi in una lettera al segretario di Stato Tardini i suoi pareri e auspici sul concilio ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] diretto e immediato. Un orientamento dottrinale minoritario, invece, ritiene ammissibile anche una causalità indiretta, purché tra i due eventi si rinvenga una relazione di necessità storica, nel senso che si possa dimostrare che l’uno non si sarebbe ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] tale governo e che infatti si reggerà sui voti del centro-sinistra e della Lega Nord. Il richiamo di tali eventi dimostra le differenze intercorrenti fra l’esperienza del governo Dini e quella del governo Ciampi (anche se permanevano nel 1995 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...