Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] , che erano il principale raccolto da esportazione (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle alluvioni del 1997 e di un nuovo regime dei mercati importatori, in particolare l'Unione Europea. Le ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] delle comunicazioni in particolare, turbate notevolmente nel periodo della seconda Guerra mondiale per il decorso degli eventi bellici e per quelli successivi di carattere politico, vanno gradatamente ristabilizzandosi. Nei traffici marittimi è ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] reale e la debolezza delle democrazie e degli stati nei confronti del capitalismo finanziario hanno esasperato gli eventi, trasformando una situazione di difficoltà nella più grave recessione dalla Grande crisi del 1929.
Successivamente, l’intervento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] scelta delle sententie fa pensare che esse siano state ricavate dalla Storia d'Italia sulla base di analogie tra gli eventi della penisola narrati da Francesco e la situazione dei Paesi Bassi. Il tenore generale della silloge conferma comunque quell ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , come indicherebbero alcuni tratti di mura scoperti dietro S. Maria della Piazza (Cagiano de Azevedo, 1981). I tragici eventi che caratterizzarono la storia di A. nei secoli seguenti, ivi compreso il sisma dell'847, resero necessarie altre opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (e, fatte le dovute distinzioni, della stessa letteratura dell’emigrazione) si può suddividere in tre fasi, scandite da eventi storico-politici che ebbero impatto decisivo anche sulla vita culturale: il primo periodo (1949-56) dominato dalla poetica ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Alla fine del decennio 1960 si aprì una nuova stagione di conflittualità politica e sociale, in concomitanza con gli eventi dell'autunno caldo che si stavano verificando soprattutto al Nord, causata sia dal rallentamento del boom economico, sia dagli ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] più cospicuo e con ricorrenze più vicine si osservano nel basso corso, e in particolare nell’area terminale. Tra gli eventi catastrofici sono da ricordare quelli del 589, del 1438 e quello che nel novembre 1951 colpì l’Oltrepò Pavese e soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] nei primi tempi eccellenti prestazioni produttive, fino a raggiungere l’autosufficienza (poi perduta anche a seguito di eventi meteoclimatici contingenti); deciso sviluppo dell’industria pesante, solo di recente affiancata dalla produzione di beni di ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] tradotta in siriaco, armeno e georgiano.
Nel febbraio 2023 la città ha subìto ingentissimi danni a causa degli eventi sismici verificatisi nella regione e nel settore meridionale della Turchia, che hanno provocato migliaia di vittime e la distruzione ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...