Reichs, Kathy (propr. Kathleen Joan Toelle). – Antropologa forense e scrittrice statunitense (n. Chicago 1950). Docente di Antropologia forense presso la University of North Carolina, svolge la sua attività [...] che ne incarna le esperienze forensi in vicende intricate e che si svolgono spesso in luoghi del mondo teatro di eventi drammatici, come le Twin towers di New York, il Ruanda e il Guatemala. Considerata una delle autrici di maggior successo ...
Leggi Tutto
PREDA, Marin
Alexandru Niculescu
Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] il suo romanzo migliore, Morometii ("I Moromete"), in cui attraverso le vicende di una famiglia sono rappresentati gli eventi e le trasformazioni della vita rurale; i temi centrali della narrazione, la diffidenza e la resistenza dei contadini ...
Leggi Tutto
Green, John Michael. – Scrittore statunitense (n. Indianapolis 1977). Tra i più importanti esponenti contemporanei del genere narrativo Young Adult, rivolto a un pubblico di adolescenti, ha esordito nella [...] e coinvolgente contenuti sensibili quali i rapporti familiari, la gestione della complessità dei sentimenti e l’irruzione nella vita di eventi tragici quali la morte e la malattia, nel suo romanzo più recente, Turtles all the way down (2017; trad. it ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] tempo in Inghilterra nell'ambito di una missione diplomatica presso il lord protettore O. Cromwell.
Una serie di luttuosi eventi rese il M. unico discendente maschio del cardinale Mazzarino. Suo fratello Paolo era caduto nel 1652, combattendo durante ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, [...] anche soverchiamente di questioni economiche, negli ultimi tempi addirittura misantropo, bigotto, censore teatrale pedante, spaventato dagli eventi del 1848-49, intransigente sostenitore di quel governo pontificio di cui pur aveva nei suoi sonetti ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] letterario di Perugia (1835, p. 278). Occasionalmente autore di versi (composti per lo più in riferimento diretto a eventi o a personalità ecclesiastiche, come nel caso di un carine per l'arcivescovo di Ravenna C. Falconieri Mellini [Ravenna ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato il 24 settembre 1717 a Londra, ivi morto il 2 marzo 1797. Era figlio di Sir Robert W., il grande primo ministro whig. [...] years of George II, che hanno notevole valore storico, come testimonianza coeva di un sagace osservatore d'uomini e d'eventi. Ma il suo interessamento si volgeva piuttosto al campo sociale, letterario, artistico che non a quello politico, e sebbene ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] di Padova; una Canzone (ibid. 1823) dedicata a Carlotta Marchionni; e poesie varie in occasione di nozze, lauree, ed eventi pubblici locali. Nello stesso tempo si dedicò alla composizione di tragedie, dando alle stampe nella Raccolta teatrale di A ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale [...] gli accenti smorzati, alle parole sonore la espressività del silenzio, all'invenzione di vicende drammatiche il triste fluire degli eventi.
Vita e opere
Studente di medicina a Mosca (1879-84), collaborò, sotto diversi pseudonimi (il più noto è ...
Leggi Tutto
Poeta e critico estone (Vônnu 1883 - Stoccolma 1956), dal 1944 esule in Svezia. È considerato il più grande rinnovatore della poesia nazionale. Diventò guida ideologica del gruppo letterario Noor Eesti [...] dei suoi ideali. Nella terza (Kõik on kokku unenägu "Tutto non è che un sogno", 1922) reagisce di nuovo con passione agli eventi della patria e del mondo. L'ultima, pubblicata in esilio dopo un lungo silenzio (Tuli ja tuul "Fuoco e vento", 1950 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...