MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] delle lettere, ma spinto dalla necessità: le borse di studio per quella facoltà erano più numerose e consistenti. Gli eventi, tuttavia, dovevano imprimere un diverso corso alla sua vita. Fondata a Zara nel dicembre 1887 l'associazione Pro Patria ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] sono ambientate in epoche diverse, da un passato molto remoto a un futuro di là da venire. Le storie narrano di eventi inspiegabili, come le apparizioni e le magie. Il ritmo narrativo è rapido e soprattutto, per creare suspense, ci sono situazioni ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] , poi professore di retorica e umanità nel ginnasio di Rovereto, dove rimase praticamente tutta la vita, peraltro povera di eventi esterni.
La figura del G. è strettamente connessa alla vita culturale della città. Nel Settecento Rovereto acquistò un ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu [...] greca, è elaborata secondo il modello virgiliano dell'Eneide: dodici libri, dei quali solo negli ultimi sei si narrano gli eventi bellici della guerra fra Eteocle e Polinice per il possesso di Tebe. Poco legato nell'insieme, il poema si sviluppa in ...
Leggi Tutto
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a [...] Roma a opera di Romolo (753 a.C.) fino all’anno 293 a.C., mentre la terza decade (libri XXI-XXX) è incentrata sugli eventi della seconda guerra punica, dal suo scoppio – con la violazione del trattato di pace da parte di Annibale (218 a.C.) – fino al ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] a Dostoevskij), in quanto la volontà e la capacità di narrare, con sovrabbondanza di riferimenti a personaggi e ad eventi, non sempre agevolano il dominio dell'intero quadro lungo coordinate interpretative; ma ne è anche venuto un contributo, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , i prosatori si propongono all’inizio fini più modesti dei lirici, dedicandosi per lo più a fermare il ricordo di eventi familiari e cittadini, o a educare o divertire lettori poco acculturati; pur desiderando valicare i confini regionali, non hanno ...
Leggi Tutto
Reza, Yasmina. – Commediografa e scrittrice francese (n. Parigi 1959). Ha esordito come autrice teatrale con Conversation après un enterrement (1987, premio Molière come miglior autore), cui hanno fatto [...] les heureux (2013; trad. it. 2013), nei quali emerge un’epica del quotidiano scandagliata attraverso esistenze ed eventi ordinari, descritti con intransigenza e precisione chirurgica. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano Babylone (2016; trad ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] sempre in parte metapoetico e corrosivamente critico nei confronti della tradizione lirica, è un assemblare le immagini degli eventi esterni, frammenti di una materia estranea, dura e impenetrabile, che non lascia scorgere una riconoscibile struttura ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] si compie l'azione narrata, la prosopopea di un'affranta Perugia che denuncia la corruzione e il malgoverno della città e profetizza eventi che si compiranno di lì a sei anni. La precisione con cui sono annunciati la morte di Alfonso V d'Aragona, l ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...