EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] della quale, però, non abbiamo traccia. Le due schede redatte dall'E. illustrano rispettivamente i passi del Furioso che rinviano ad eventi antichi o moderni e a favole mitologiche. Tra le fonti cui l'autore dichiara di aver fatto ricorso emergono i ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] coloniale della Nuova Inghilterra, talvolta infondendovi un tono sognante, misterioso. Nel 1841 alcuni di questi e altri eventi storici americani vengono riscritti una volta ancora per il pubblico dei bambini, nel linguaggio semplice e diretto ma ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] per le altre arti. C’era chi sosteneva che i film potevano solo raccontare, rappresentare il concatenarsi di eventi, ma il linguaggio cinematografico si espandeva in campi sconosciuti alla parola, senza alcuna subalternità al teatro, alla letteratura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] incominciando dal Dottor Zivago di B. Pasternak, e l'uscita di film sino ad allora bloccati dalla censura. Tali eventi mutavano profondamente molti aspetti della vita quotidiana specie delle grandi città e l'immagine dell'URSS nel mondo, e colpivano ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] di fine Ottocento nella cui fitta trama, però, si denotano talvolta discontinuità e squilibri tra fatti principali ed eventi accessori. Un risultato più persuasivo invece lo scrittore presenta con Orfeo in paradiso (1967, premio Campiello), anche ...
Leggi Tutto
LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] it., 1992), opera anch'essa di stampo realista, ricca di pagine parodiche e farsesche sulla contraccezione e la Chiesa cattolica. Gli eventi sono narrati seguendo i moduli stilistici degli autori che L. pių ammira − V. Woolf, F. Kafka, J. Conrad e H ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] da malanni, dalla personale esortazione di Maria Teresa, Giuseppe II, Firmian e Kaunitz, che gli avevano fissato come oggetto gli eventi compresi dal XIV al XV secolo. In effetti egli non riuscì a completare il progetto; il IV tomo, comprendente gli ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] , sociali e politici che il mito, rielaborato e riletto, sta a simboleggiare.
La tragedia è dunque, innanzitutto, uno spettacolo. Eventi e personaggi sono messi in scena, e questo costituisce un canale di comunicazione privilegiato tra il poeta e il ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] usuraio Gobseck, l'onnipresente medico Horace Blanchon, il giovane Rastignac iniziato a Parigi alla vita mondana attraverso gli eventi ai quali assiste, i luoghi che frequenta, i colloqui che intrattiene.
Il romanzo Papà Goriot denuncia la situazione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] di Simone Martini, 1994) sono la trilogia di una "luce nascente" ove al replicato "Consummatum. / È tutto consumato" degli eventi e del Sacrificio s'intreccia la coscienza del germinare oscuro del seme che muore, nel "religioso grembo" "d'assenza e d ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...