PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Roma in ogni stato (1664; Mori, 2003, pp. 173, 179 n. 6). L’episodio corrobora gli accenni alla frequentazione di eventi teatrali e le digressioni sui generi pittorici e letterari contenute nelle Vite degli artisti che trovano campo applicativo anche ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] senso fin dai vent’anni. Però, fu solo a partire dal 1710 che cominciò a essere pubblicamente conosciuto come improvvisatore, durante eventi come quello del funerale del poeta Alessandro Guidi a Frascati il 14 (?) giugno 1712, nel corso del quale, su ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] epistolari con diversi uomini rappresentativi delle correnti democratiche, come A. Saffi, F. D. Guerrazzi e A. Brofferio.
Gli eventi più interessanti della biogrgfia del C. hanno inizio con il 1848 e con il susseguirsi di avvenimenti politici che gli ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] il ciclo romanzesco, il G. denuncia il suo debito nei confronti della letteratura ottocentesca e, soprattutto, degli eventi del Risorgimento italiano, che fungono qui da base storica all'andamento narrativo in cui, negli anni cruciali immediatamente ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] tutta ti pelasti». Ciò lascia pensare che Pegolotti sia stato testimone diretto, nello stesso 1379 o nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta in Adriatico e in particolare, per l’appunto, a Chioggia.
Successivamente ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] ; poi Milano 1965, con consistenti tagli editoriali), storia di due famiglie, i Partibon e i Fassola, colte dinanzi agli eventi storici di poco precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale. Un ruolo di primo piano vi assumeva il dialogo, che ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , veicola una protesta sociale e politica, sintetizzata nella bestialità asinesca del potere costituito. Sono fitti i rimandi a eventi e personaggi coevi occultati entro un reticolo di allusioni erudite che complicano il dettato, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] per lo scrivere e per le traduzioni. Nel 1843 pubblicò una canzone accompagnata da una lunga prosa dedicata agli eventi politici spagnoli del 1841 (Il Trionfo della libertà nella eroica Madrid la memorabile notte dai sette agli otto di ottobre ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] dei fatti, essa è un esempio, tra i più antichi però, di quella storiografia umanistica, dedicata ad eventi contemporanei, tutta funzionale all'esaltazione delle imprese del principe, ormai divenuto committente. L'assenza poi di una linea ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] a nudo i processi logici che sono alla base delle loro scelte; drammatizza la narrazione, svela i retroscena degli eventi storici, spesso integrando, correggendo, ampliando di propria mano il manoscritto. Il risultato è una storia che si fa cronaca ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...