PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] dai motivi ricorrenti nella letteratura risorgimentale, presenti anche nei testi di circostanza, scritti in occasioni di eventi rilevanti nella comunità di cui faceva parte (matrimoni, decessi, visite di personaggi illustri): l’esaltazione delle ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] dell'opera che della "cronaca" medievale ha solo esteriori connotati (esposizione dei fatti a partire dalle origini fino agli eventi contemporanei), ma non le qualità dell'indagine. L'opera del D. si iscrive in una rigogliosa tradizione storiografica ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] ottava, ma anche altri contrassegni, quali la lingua popolareggiante, i richiami all'attenzione del pubblico, la narrazione di eventi eccezionali, la ricerca dell'esotico e del favoloso attraverso la descrizione di terre lontane o la narrazione delle ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] . 89;gli articoli giuridici sono stati riuniti in A. B., Studi giuridici e questioni forensi, Roma 1904;interessante, per gli eventi cui partecipò, Uomini e cose del mio tempo, Roma 1942,e per i rapporti politici col padre, Miopadre, memorie di Guido ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . E infine, aveva l'A. la possibilità di mantenersi a Parigi? o di chi sarebbe stato ospite?
Frattanto si preparavano eventi, che dovevano lasciare nel cuore e nell'opera dell'A. impronte indelebili. Il 27 nov. 1308 era stato eletto Imperatore Arrigo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] sono le date fornite da Petrarca (IV 6, 8), e la più probabile sembra essere la seconda; tuttavia Boccaccio situa l’evento il 17 e il documento ufficiale, il Privilegium laureationis, almeno in parte redatto dallo stesso Petrarca, reca la data del 9 ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] libro si narra la storia di Giuliano Solari, estetizzante verseggiatore, sempre vincitore in amore, nell'alternarsi di eventi luttuosi che riscatteranno, nell'esperienza del dolore, lo smanioso superuomo: il tutto in una cornice folta di personaggi ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] , di cui mai più poté riacquistare l'uso completo. Altre cagioni di ben più profonda amarezza gli derivarono poi dagli eventi politici che sul finire del secolo vennero a turbare il quieto mondo della Toscana granducale.
Dopo l'occupazione di Livorno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] verso e le miniature sul recto di ogni singolo foglio di pergamena: descrive, dunque, in chiave decisamente filosveva, gli eventi del 1191-94, ricorrendo a un peculiare doppio registro, narrativo e figurativo. Data l’impaginazione accurata, nonché l ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] di Arcadia. Durante il suo custodiato si attenuarono i fermenti che avevano caratterizzato il quindicennio precedente, a causa di eventi quali la morte di Pizzi e Amaduzzi (1792) e il trasferimento del Gonzaga in Francia, che privarono l'Arcadia ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...