FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; il 23 genn. 1806 si imbarcò pertanto per Palermo, lasciando come vicario il figlio Francesco, a cui, memore degli eventi del 1799, diede la più ampia discrezionalità. Dopo la sconfitta dell'esercito napoletano e la partenza per la Sicilia anche di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] invio a Federico simboleggiarono la nuova posizione del sovrano francese "creatore d'imperatori". Ma il valore simbolico molto forte degli eventi (il confronto sul campo di battaglia tra un re di Francia e un imperatore è un caso unico nella storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] folkloriche, l’identità di una storia locale «con i suoi eventi non solo politici, ma spirituali, di vita civile e di più raffinate», perché «la storia – avvertiva – è processualità di eventi di problemi e di domande insieme; non è né può essere ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] fratello Carlo Gatti, con il titolo Un italiano a Versailles: dicembre 1917 - febbraio 1918, ibid. 1958) e agli eventi di Caporetto (Caporetto. Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, a cura di A. Monticone, Bologna 1964). Testimonianze ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] evidente la sua piena adesione alla tesi delle origini rivoluzionarie del Risorgimento italiano e del suo stretto rapporto con gli eventi francesi del 1789-99 e con le campagne militari di Napoleone in Italia. Come pure della sua adesione alla scuola ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] sentenza emanata dallo stesso imperatore ad Augusta nell'agosto 1236 e alcune cronache ecclesiastiche più o meno vicine agli eventi.
Secondo la sentenza imperiale, la credenza che gli ebrei si cibassero di sangue cristiano era talmente radicata nell ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] in seria considerazione, quali testimonianze dell’esistenza di una fase preistorica dell’uomo caratterizzata dalla successione di eventi evolutivi che, oltre ai caratteri biologici, interessavano le espressioni della cultura materiale.
Con le attuali ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] . Nel 20° sec. P. ha subito in tutti i suoi quartieri grandi trasformazioni edilizie (anche in seguito agli eventi bellici) e innovazioni e ristrutturazioni funzionali: interessanti soprattutto i quartieri dell’Arcella, del Campo di Marte e del ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] distruttiva del tiro degli aerei. E tale sfiducia, se così si può definire, ha assunto proporzioni maggiori che gli eventi non meritassero, perché apparsa in contrasto con un periodo di eccezionale valorizzazione dell'arma aerea. Da tale crisi non ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] temporale che comprende il tempo nominale di ciascuno di tali eventi e, nel caso di coincidenza tra tempo nominale e programmi di emergenza, in cui l'ordine viene emesso anche se l'evento non si è verificato, dopo un tempo assegnato). Il segnale è ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...