GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] si conclusero alla fine dell'anno e il G. fu inviato a Venezia per definire il trattato di pace.
Dopo questi eventi la sua attività diplomatica proseguì ancora per un decennio, fino al 1435. Darne conto nei dettagli significherebbe seguire nelle sue ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alla quale era ostile, bensì da un'assemblea di rappresentanti all'uopo eletti. Profondamente amareggiato dalla piega presa dagli eventi nel senso del plebiscito e dell'annessione incondizionata, l'A. rifiutò la nomina a vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] castelli in cui la quota paterna rimaneva chiaramente indivisa vi fosse stato un qualche accordo fra loro; gli eventi successivi e il trovarsi schierati in due campi contrapposti possono aver portato gli storici a proiettare all'indietro divisioni ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] si incamminava alla volta di Madrid attraverso Modena, Torino, la Provenza; era appena giunto nella capitale, allorché si verificava l'evento tanto atteso e temuto dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] problema dei collegamenti e dei rifornimenti, non era riuscito a dominare la situazione, che poi, nel precipitare degli eventi, non risolse né organizzativamente né operativamente, sconosciuto ai più dei volontari, e senza ascendente su di essi.
Finì ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] il C., riconosciuto tra gli organizzatori della rivolta, fu ancora quella capitale, poi commutata dal papa nell'ergastolo.
Dopo gli eventi del 1859-60 il problema dei detenuti politici rinchiusi nelle carceri pontificie fu a più riprese sollevato dal ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] inviata dal Comune di Firenze per reclamare la liberazione di certi suoi ambasciatori - andava maturandosi in rapida successione di eventi.
L'anno 1392 è uno dei più drammatici della storia perugina. Gli attacchi sferrati contro il territorio del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] da lui parte dei propri possedimenti (fra cui proprio Monte Maggiore), occupati da quest'ultimo.
Nel 1353 però gli eventi romagnoli erano alla vigilia di un grande mutamento. Il cardinale Albornoz infatti scese in Italia con il compito di riaffermare ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] , aveva chiesto il suo appoggio. Preferì invece scortare a Nizza la coppia reale dopo l'abdicazione e in attesa degli eventi si ritirò a Tronzano; e quando Carlo Felice proclamò l'illegittimità di ogni atto posteriore all'abdicazione, il G. offrì ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] dell'anno scolastico dei liceo, pronunciò un Elogio di Daniele Florio udinese, che sarà poi pubblicato (Udine 1812).
Gli eventi bellici che nel 1809 riportarono gli Austriaci a Udine furono vissuti con distacco dalla F., la quale sempre più si ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...