PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] ai loro rapporti con Lotario e, pur con qualche riserva, individuò in Pasquale il possibile mandante dell’omicidio: per far luce sugli eventi l’imperatore inviò a Roma due suoi fedeli, l’abate di St. Vaast, Adalongo, e il conte di Chur, Hunfrido.
Il ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] 13 nov. 1919, n. 2205, convertito, solo molto più tardi, nella legge n. 473, del 17 apr. 1925).
Gli stessi eventi del dopoguerra spingevano in questa direzione. Infatti, la previsione di dover addirittura frenare l'esodo all'estero si dimostrò presto ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] , che poteva valersi di forze più numerose e di un sensibile vantaggio logistico.
Le ultime imprese del D. sono relative agli eventi conclusivi di questa guerra, nei primi mesi del 1428: il Redusi riferisce che il D. con il Piccinino si inoltrò nella ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] nell'attesa abbastanza passiva (ma non priva di contatti con gli amici di Firenze) di un corso migliore degli eventi politici e militari. Sino alla fine del 1524 lo vediamo così dedicarsi ad attività commerciali tra Lione e Torino (probabilmente ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] che ebbe notevoli conseguenze anche per il conte di Fondi. Nonostante le precauzioni del defunto sovrano che aveva previsto tale evento e perciò fatto giurare ai baroni siciliani di riconoscere la successione di Costanza (non si sa se tra questi ci ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] dichiara esplicitamente di volersi rifare. Talune sue affermazioni furono addirittura riprese da quanti poi si occuparono di quegli eventi, divenendo quasi una sorta di topos letterario: "Qui devo replicare - eccone degli esempi - che Roma è Chiesa e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] alta protezione poté tornare agli studi, componendo tra l'altro una raccolta di versi, i Ritmi, andati perduti.
Gli importanti eventi di quello stesso anno riportarono il F. all'attività politica. La discesa del re di Francia in Italia, rompendo il ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] messi in atto da una classe politica avvezza a controllare la normalità non erano certo adatti ad affrontare gli eventi eccezionali che incalzavano.
La campagna italiana delle armate del Bonaparte diede il colpo di grazia alle residue speranze ducali ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] caddero vittime del furore rusticano.
Il 9 apr. 1797 in una lettera a Napoleone dalla prigionia di Vicenza descriveva gli eventi, chiamando briganti, mostri, cannibali gli insorti (prima dell'attacco li aveva definiti fratelli da "éclairer et non pas ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , a cura di M. Casprini, Firenze 2002), l’opera contiene una minuta descrizione dell’alluvione dell’Arno del 3 dicembre 1740, evento che offre lo spunto all’autore per raccontare le veglie e i conviti che intrattennero una brigata di dame e cavalieri ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...