GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] concedette G. allo sviluppo della vita letteraria, teatrale e musicale a corte. Favorì, patrocinandoli più volte, gli eventi proposti dai numerosi letterati, commediografi e commedianti accolti a corte, e protesse, tra gli altri, Curzio Gonzaga ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] lirica, la C. poetessa trova il proprio ruolo, all'interno del genere petrarchista ipercodificato, solo a partire da un evento esterno alla propria esistenza che la subordina e la, emargina in un ruolo di "santa" (moglie/madre/figlia) addolorato ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ), per le questioni letterarie che vi sono connesse, per la conoscenza degli autori classici e per ì numerosi riferimenti a eventi, persone e monumenti contemporanei, di cui si èfatto sopra solo qualche cenno. Qui è da ricordare, per quel che possa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] gli uomini liberi e forti" con cui fu annunciata la nascita del partito popolare è del 18 genn. 1919): eventi che liquidavano ogni pretesa di rivendicazione legittimistica, chiudevano la fase dell'opposizione cattolica e favorivano l'ingresso dei ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] che avessero prevalso i dubbi di quanti scorgevano nell'avvento del generale al potere l'affermarsi di una tendenza bellicista.
Gli eventi successivi convalidarono la tesi che si era trattato di un momento della lotta tra i fautori di una politica di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] inglese, filtrato a partire dalle Observations sur les Constitutions de la République de Pennsylvanie. Attento agli eventi della Rivoluzione americana, grazie anche alla mediazione di Filippo Mazzei, Pietro Leopoldo conservava in biblioteca le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , "in tempo di pace", e attivo, fino al dicembre 1499, come ingegnere camerale, escogitatore di macchine, e anche scenografo per gli eventi di corte. Per la festa del Paradiso, offerta da L. in castello al nipote e alla sua sposa, il maestro mise in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] d'arte, fu catturata dai pirati barbareschi, con i quali dovette essere avviata una trattativa per il riscatto.
I tragici eventi vissuti a Roma non mutarono le abitudini di I. e rafforzarono quell'autorità che le era unanimemente riconosciuta: dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] i Parlamenti ogni tre anni, e ogni volta si stabiliva di pagare per tre anni 300.000 fiorini. In sintesi, eventi e novità politiche fecero comprendere che le costumanze feudali non si accordavano con le grandi necessità dello Stato; "fu compreso ad ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] 1966 e là fu sepolto nella cappella di famiglia.
Pur attento e talora appassionato partecipe nella sua lunga vita agli eventi e ai problemi del tempo, il G. fu sostanzialmente un solitario, per la sua formazione aristocratica (della quale sentiva il ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...