Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , l’emergenza aquilana è chiaramente da ritenersi la più complessa, impegnativa e costosa operazione ricostruttiva nella storia degli eventisismici in Italia. Un’impresa che dovrà vedere un pieno coinvolgimento di tutti i soggetti parti in causa: le ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con la coppia consolare (Regulo et Virginio consulibus) all'anno 63 d. C. e includendo invece Tacito l'eventosismico nella precedente coppia consolare dell'anno 62: la questione sembra stata recentemente risolta a favore della testimonianza di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] nel 1873 (ibid.); il campanile cuspidato, seriamente danneggiato negli anni Trenta del secolo XX a seguito di un eventosismico, fu oggetto di un intervento di restauro che pose un "ballatoio a balaustrate" in luogo dell'originario coronamento ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , sulla base di una normativa precisa e con un margine di sicurezza più ampio per le persone, a possibili eventisismici futuri. I calcoli e le tecniche di consolidamento strutturale, peraltro nella gran parte dei casi fondati sui sistemi costruttivi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] delle aree abitate, certo anche in dipendenza degli episodi sismico-eruttivi vesuviani del 1° sec. d.C. Quanto Napoli e Salerno e, se a dieci anni di distanza dall'evento è possibile affermare che nel complesso le maggiori 'emergenze' sono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ; indagini preliminari di ordine geognostico, idrologico, sismico, agronomico, biologico, chimico; calcoli preliminari delle nel quale le soluzioni dei problemi rientrano in una classe di eventi previsti: un metodo che è tanto più efficace quanto più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] alle esigenze di flessibilità e leggerezza richieste da un territorio fortemente sismico.
Bibliografia
Corea:
S.M. Nelson, The Archaeology of Korea dell'epoca degli Han Orientali rappresenta un evento particolare più che un canone rituale e ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...