terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] valore di b è generalmente in relazione con una maggiore attività sismica. I valori stimati per b variano non solo da regione a i t. di intensità IX avvengono in sequenze di circa 3 eventi l’una, separate da quiescenze di circa 38 anni; le sequenze ...
Leggi Tutto
Tsunami
Paolo Migliorini
Con tale termine, che in giapponese significa "onda di porto", si definisce quel fenomeno per cui una serie di onde, causate in genere da un forte sisma sottomarino, si propaga [...] dell'isola di Sumatra, 255 km a Sud - Sud-Est della città indonesiana di Banda Aceh. Si è trattato del quarto eventosismico in ordine di magnitudo (9,0 della scala Richter) verificatosi a partire dal 1900, e del più devastante t. mai registrato ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] molto più a lungo (anche per alcuni minuti).
In generale, il moto del suolo causato da un eventosismico è tridimensionale, perciò sempre scomponibile in una componente verticale e due orizzontali. La componente verticale può risultare predominante ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a seconda del tipo di funzione per cui gli stessi sono progettati: l’utilizzo immediato dell’edificio dopo l’eventosismico oppure la salvaguardia della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E ...
Leggi Tutto
sismicità
Paolo Migliorini
Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] popolazioni esposte, e al suo periodo di ritorno. I metodi statistici semplificano in modo drastico l’eventosismico, riducendo a un evento puntiforme nello spazio e nel tempo un fenomeno assai complesso, e sono tanto più approssimativi quanto più ...
Leggi Tutto
sismomagnetico
sismomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sismo- e magnetico] [GFS] Effetto s.: la piccola variazione di alcuni elementi del campo magnetico terrestre che si ha in concomitanza dell'arrivo [...] anche nelle zone prossime all'epicentro di un terremoto futuro, in conseguenza del progressivo aumento dello sforzo che precede l'eventosismico e di ciò si trae profitto quale precursore sismico magnetico (v. terremoto, previsione del: VI 242 e). ...
Leggi Tutto
sismicosìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] per indicare l'ipocentro (talora l'epicentro) di un terremoto, detto fuoco sismico. ◆ [GFS] Intensità s.: lo stesso che intensità macrosismica di un un terremoto, convogliano l'energia liberata dal-l'evento s., interessando in varia misura sia la ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di tipo S. Queste ultime, però, sono scarsamente utilizzate in s. sia per la rilevazione, sia per la localizzazione degli eventisismici a grande distanza (oltre 1000 km dall’epicentro), mentre vengono utilizzate principalmente le onde P. La banda di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ) desumibili dallo studio dei dati storici (località, data e ora, intensità dell'evento) riportati nei cataloghi della sismicità regionale (ciò che impropriamente si chiamò statistica dei terremoti), essa si è rivelata presto impercorribile: i ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...