Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e intensità. Le carte di pericolosità in questione esprimono i valori attesi di alcuni parametri che dimensionano l’eventosismico (massima accelerazione al suolo, intensità macrosismica; fig. 2) con una data probabilità di superamento dei valori ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] radiolari e diatomee, ed è caratterizzato da una velocità delle onde sismiche longitudinali (onde P) di 2-3 km/s; b) lo primordiale e con ciò la t. entra nella dinamica dell’evento cosmico, mentre nel tema precedente resta il presupposto inerte di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , l’emergenza aquilana è chiaramente da ritenersi la più complessa, impegnativa e costosa operazione ricostruttiva nella storia degli eventisismici in Italia. Un’impresa che dovrà vedere un pieno coinvolgimento di tutti i soggetti parti in causa: le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] 1884 e protrattisi fino al 1890) offrono nuovamente a Mercalli l’opportunità di osservare e valutare gli effetti degli eventisismici soprattutto sulle aree edificate. Come già nel caso del sisma andaluso del 1884, anche per il terremoto ligure del ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a ipocentri intermedi e profondi che individuano una zona sismicamente attiva, immergente a NO, lunga circa 200 km, è il mare che ha visto svolgersi più numerosi e decisivi eventi storici: a partire dall’età neolitica intere civiltà fiorirono intorno ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] . Gli strati a diversa composizione, rappresentativi di eventi oceanografici e climatici regionali, a volte sono contrassegnati da orizzonti sismici in profili sismici a riflessione, matematicamente trattati (‛sismogrammi sintetici'). Individuando ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] in esame, in rapporto alla distanza dall’area sismica più vicina.
La vulnerabilità costituisce invece la misura i suoi aspetti economici e sociali, di fronteggiare i possibili eventi di massima portata che ricadano nel proprio territorio. Quindi non ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...