KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] è la spedizione al Picco 36 (7742 m) di J. Hunt (che pochi anni dopo guiderà il gruppo che riuscirà a conquistare l'Everest) e di J. Waller (che nel 1938 tornerà nel K. per tentare, senza successo, la conquista del Masherbrum, m 7821). Pure del 1935 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione himalayano, che culmina in alcune delle cime più elevate del mondo (Everest, 8850 m; Kanchenjunga, 8585 m; Dhaulagiri, 8222 m).
I corsi d’acqua, non lunghi ma irruenti, traversano il paese per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] aereo. Infine sono da menzionare le ricognizioni aeree di alta montagna anche in concomitanza con ascensioni alpinistiche (Everest, K2, ecc. nell'Himalaya; picchi delle Ande peruviane, argentine, cilene, fuegine, ecc.).
Non si delineano con sicurezza ...
Leggi Tutto
Tibet
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] direzioni questi monti superano almeno i 5.000 m, ma verso sud anche gli 8.000: sul confine tra Tibet e Nepal si trova l’Everest.
All’interno di questo circuito di montagne, la regione tibetana ha un’altitudine media compresa fra i 4.000 e i 5.000 m ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] : dalla Cina arriva fino all'Italia e comprende le Alpi. Molte delle sue cime superano gli 8.000 metri di quota e l'Everest (v. Himalaya), che è quella più alta, è addirittura la montagna più alta del mondo (8.848 m). Gli Appennini, invece, sono una ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] E. V. Fuchs ed era articolata in due parti: un gruppo neozelandese, guidato da sir E. Hillary, il ben noto conquistatore dello Everest, doveva partire dalla Base Scott sul Mc Murdo Sound nel Mare di Ross, per arrivare a un punto distante 700 km dal ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] R.F. Scott, destinato a perire con tutti i compagni sulla via del ritorno) e nel 1953 la cima del Monte Everest (E. Hillary e N. Tensing). Nella conoscenza dei fondi marini si passa dalla semplice esecuzione di scandagli all’indagine diretta. Il ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] 3.000 m.
In Asia le cime più alte sono tra Hindukush e Himalaya, dove moltissime superano i 7.000 m e molte gli 8.000 m (Everest, 8.848 m); altre catene elevate sono i Monti Elburz (Damavand, 5.670 m) e i monti dell’Armenia (Ararat, 5.137 m). I 4.000 ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
salitore
salitóre s. m. [der. di salire]. – 1. letter. Chi sale: Così intrammo noi per la callaia, Uno innanzi altro prendendo la scala Che per artezza i salitor dispaia (Dante); scalatore di mura nemiche: Deh! che ricerchi tu? privata palma...