• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [18]
Sport [28]
Biografie [26]
Asia [8]
Geografia fisica [5]
Biologia [5]
Medicina [6]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Lingua [5]

Everest, Monte

Enciclopedia on line

Everest, Monte Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico [...] la vetta alle 11.30 di quello stesso giorno. Da allora almeno altri 1200 alpinisti sono riusciti a raggiungere la cima dell’Everest. La prima conquista italiana avvenne il 5 maggio 1973, da parte di R. Carrel e M. Minuzzo, mentre l’8 maggio 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ALPINISTI – HIMĀLAYA – SVIZZERA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everest, Monte (2)
Mostra Tutti

Makalu

Enciclopedia on line

Makalu Cima appartenente al gruppo degli ‘ottomila’ dell’Everest (Cho Oyu, Lhotse, M., 8470 m), situata 18 km a E-SE della vetta principale. Nel 1954 si ebbero i primi tentativi di conquista da parte di due spedizioni, [...] una americana e una neozelandese. La vetta fu raggiunta il 15 giugno 1955, per la cresta N-NO, dagli scalatori francesi L. Terray e J. Couzy. Nel 1970 (23 maggio) una spedizione giapponese diretta da Makoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVEREST

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] m) e del K2 (8611 m) sono ancora quelle ottenute alla metà dell'Ottocento dal britannico Great trigonometrical survey of India: l'Everest fu misurato per la prima volta negli anni 1849-50 da 11 stazioni situate a distanze comprese tra 94 e 191 km; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Hunt, Henry Cecil John

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore britannico (Sinda, India, 1910 - Henley, Oxfordshire, 1998), organizzatore di varie spedizioni scientifico-alpinistiche tra cui quella che portò (1953) alla conquista dell'Everest [...] e sulla quale ha scritto The ascent of Everest (1953), Our Everest adventure (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVEREST – INDIA

Gauri Sankar

Enciclopedia on line

Gauri Sankar (o Guarisankar) Cima della catena assiale himalaiana (7145 m), presso il confine tra Nepal e Tibet. Fu confusa, fin verso il 1920, con l’Everest, che si trova 56 km circa a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVEREST – TIBET – NEPAL

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] ; il Gangotri (da cui nasce il Gange, 26 km) nel Kumaon; il Durung nel Kashmir, il Khumbu nella regione dell’Everest. Il sistema glaciale alimenta una fitta rete di corsi d’acqua che si articola in due sistemi idrografici: quello occidentale, formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

Tensing Norkay

Enciclopedia on line

Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] del 1952, quando, con R. Lambert, giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARJEELING – ALPINISMO – HIMĀLAYA – SVIZZERA – EVEREST

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste del mondo. In A. si trovano le montagne più alte della Terra (Everest, 8846 m) e le depressioni assolute più profonde (Bajkal, prof. max 1620 m, Caspio, 995 m); lungo i suoi margini orientali anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Wollaston, Alexander Frederick Richmond

Enciclopedia on line

Wollaston, Alexander Frederick Richmond Medico ed esploratore (Bristol 1875 - Cambridge, Inghilterra, 1930). Partecipò alla spedizione al Ruwenzori organizzata dal British Museum e compì l'ardita ascensione della vetta che porta oggi il suo [...] Nuova Guinea (1909-11 e 1912-13), raggiungendo la catena dei Monti Nassau fino a 4500 m. s. m. Partecipò in seguito a una spedizione all'Everest (1921) e quindi a una nella Sierra Nevada di Santa Marta (1924), nella Colombia. Lasciò numerosi scritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SIERRA NEVADA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, Alexander Frederick Richmond (1)
Mostra Tutti

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] la vetta di Manaslu (8125 m) lungo l'inesplorata parete S; nel 1975 il Gasherbrum I (8068 m); nel 1978 la vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l'ausilio dell'ossigeno; nel 1979 il K2 (8617 m); nel 1981 il Shisha Pangma (8018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sherpa
sherpa 〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
salitóre
salitore salitóre s. m. [der. di salire]. – 1. letter. Chi sale: Così intrammo noi per la callaia, Uno innanzi altro prendendo la scala Che per artezza i salitor dispaia (Dante); scalatore di mura nemiche: Deh! che ricerchi tu? privata palma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali