PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] d'inasprire la pena col sottoporre il giudicato, prima dell'esecuzione capitale, alla tortura, ai flagelli, all'evirazione (Mandingo), o ad altra specie di mutilazione. In tale categoria, che caratterizza la pena capitale qualificata o aggravata ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare la ... ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena nell’antichità
Sin dagli inizi della civiltà occidentale, quello della p. è istituto concernente, prima ancora ... ...
Leggi Tutto
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la pena presenta quattro caratteri fondamentali: è personale – nel senso che colpisce solo e unicamente il colpevole ... ...
Leggi Tutto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento alla giustizia umana pena è invece la sanzione afflittiva comminata dall'autorità giudiziaria a ... ...
Leggi Tutto
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si articola su alcuni attributi essenziali: la natura afflittiva, programmatica, espressiva e strategica della ... ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] ipervalutazione del genitale maschile (quello femminile sembrerebbe inconsciamente, all'omosessuale, effetto di una "evirazione"); sopravvivenza più o meno accentuata dell'erotismo delle fasi pregenitali; precoce sottomissione di fronte ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] prima al Beccaria il trattato Dei delitti e delle pene; La musica, 1769, fiera requisitoria contro l'uso dell'evirazione). Nessuno espose così degnamente il nuovo ideale pedagogico come il P. nell'Educazione (1764). Chirone-Parini crea un Achille ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ,
In là, fioi, che no vogio far malani,
Pax tibi Marce, a l’ora de cascar(62).
Una specie di evirazione della città, come forse inconsapevolmente mise in evidenza Antonio Fradeletto dopo l’erezione del nuovo campanile:
Necessità per la deliziosa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] una presenza" ‒ è quindi collegata, attraverso il mito di Medusa, all'impressione che il bambino riceve di fronte alla supposta evirazione e da cui si difende rifugiandosi nel feticismo. Come dire che il problema di credenza che il cinema pone viene ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dedite all'ubriachezza o agli stupefacenti, l'impiego in una casa di lavoro, la custodia di sicurezza, l'evirazione di pericolosi delinquenti contro il buon costume e l'interdizione dall'esercizio della professione. La custodia di sicurezza deve ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quella imperiale, con alternative di mitigazioni e di crudeltà durante le varie dinastie. Comune con altri popoli orientali l'evirazione. In guerra, nei tempi feudali, si tagliavano le orecchie ai nemici uccisi. Mutilazioni imposte dalla moda sono la ...
Leggi Tutto
evirare
v. tr. [dal lat. evirare, der. di vir «uomo, maschio», col pref. e-1]. – Privare degli orga-
ni della virilità mediante castrazione. In senso fig., letter., rendere fiacco, debole, privare di energia: fan dello stile una faccenda separata...