evirazione /evira'tsjone/ s. f. [dal lat. eviratio -onis]. - [asportazione degli organi della virilità] ≈ castrazione, (non com.) emasculazione. ...
Leggi Tutto
castrazione /kastra'tsjone/ s. f. [dal lat. castratio -onis]. - [asportazione dei testicoli] ≈ [di animali] castratura, [dell'uomo] evirazione. ⇑ mutilazione. ...
Leggi Tutto
sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, [...] emasculazione, evirazione, gonadectomia, salpingectomia. 2. (med.) [eliminazione di germi o di microrganismi da oggetti (strumenti chirurgici, tessuti, ecc.) o da sostanze (medicinali, alimenti da conservare, ecc.)] ≈ antisepsi, decontaminazione, ...
Leggi Tutto
emasculazione /emaskula'tsjone/ s. f. [der. del lat. tardo emasculare "evirare", der. di mascŭlus "maschio", col pref. e-]. - 1. (chir.) [asportazione degli organi genitali dell'uomo] ≈ Ⓖ (non com.) castratura, [...] Ⓖ castrazione, evirazione. 2. (bot.) [rimozione degli stami] ≈ castrazione. ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....
Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non è fatta però allusione a minorazioni fisiche....