• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [42]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [8]
Biografie [7]
Diritto commerciale [5]
Religioni [3]
Storia [3]
Diritto privato [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] delle parti, l’obbligazione del venditore di garantire al compratore il pacifico godimento del bene venduto (garanzia per evizione, artt. 1483 ss.) e quella di garantire la stessa controparte dai vizi o difetti occulti del bene medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] le parti spesso aggiungono la clausola di rinunzia all'impugnazione. Il venditore garantisce il compratore per il caso di evizione; egli risponde inoltre dei difetti della cosa. Per gli schiavi il venditore risponde durante il termine d'un mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] alcune regole, seppure dettate per un singolo contratto tipico, abbiano una portata che lo trascende, come accade in ipotesi di evizione, in cui la regola dettata in tema di compravendita è applicata a tutti i contratti onerosi. Definito il tipo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] delle spese ritenute superflue o eccessive (merita ricordare che non sono escluse le spese di chiamata del garante per l’evizione anche se l’azione di rivendica viene accolta, v. Cass., 3.6.1991, n. 6255). Introduce invece una considerevole deroga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] opponibili nei soli limiti sanciti dall’art. 2924 c.c. (Bonsignori, A., Effetti della vendita forzata, cit., 164 ss.). Evizione e stabilità della vendita forzata Il carattere derivativo dell’acquisto nell’ambito della vendita forzata fa sì che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] stabilito dalle pertinenti norme di conflitto (di queste ultime le norme di applicazione necessaria determinano tipicamente un’evizione preventiva). Il regolamento dà rilievo anche alle norme di applicazione necessaria di uno Stato terzo (diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] spese (art. 2921 c.c.), caso quest’ultimo da ricondurre al genus della responsabilità aquiliana e non propriamente ad una garanzia per evizione che di per sé non potrebbe essere imputata né al creditore, che non ha venduto il bene, né allo Stato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] promesso un trasferimento di proprietà il socio è obbligato a trasferire il possesso della cosa divenuta comune, risponde per l'evizione e per i vizî occulti, il perimento della cosa colpirà la società o il socio secondo il principio res perit domino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di qui il corollario, immodificato nel tempo, secondo cui «il venditore delle azioni non risponde, senza un patto contrario, dell’evizione o delle passività che si riferiscono al patrimonio stesso» (Cass., 19.7.2007, n. 16031, ma in tal senso già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] della cambiale, potrebbero opporsi eccezioni fondate sul rapporto fondamentale (quali vizi del contratto o del consenso, vizi o evizione della cosa, e così via). Si parla in questo senso di letteralità e di astrattezza del diritto cartolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
evizióne
evizione evizióne s. f. [dal lat. tardo dei giuristi evictio -onis, der. di evincĕre: v. evincere]. – In diritto, l’azione con cui un terzo, in forza di un suo preesistente diritto, legalmente spossessa la persona cui sia stato trasferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali