PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] I e altri, furono notevoli amatori e protettori della cultura e dell'arte. Sotto essi la lingua neopersiana, evoluta dal pahlavico, si afferma letterariamente (v. sotto: Letteratura neopersiana), risuonano le prime voci di poeti, si unisce allo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] oltre).
Egitto. - L'Egitto e la Babilonia precedettero tutti gli altri paesi anche nella creazione di forme più evolute di fortificazione. In Egitto troviamo ancora superstiti due resti di fortezze che si attribuiscono alla seconda dinastia, quella ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] estremità dello schienale (vedi figura). Cosicché la cattedra costituisce un sedile più comodo, e di una forma praticamente più evoluta dello stesso thronos. I morbidi cuscini, che si usava collocare sul sedile, ne aumentavano la comodità.
Perciò la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e nell'oggetto di studio, quanto nella metodologia utilizzata. Ricordare come questa diversità di approccio è nata e si è evoluta nel tempo è fondamentale per capire come vengono affrontati oggi i problemi del lavoro e quali sono le politiche del ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] la dominante concezione corpuscolare che risaliva a I. Newton: per opera di F. si sviluppò da essa una complessa ed evoluta teoria matematica che trovò nelle esperienze dello stesso F. e di Arago le conferme più brillanti. La propagazione della luce ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] muta invece con il successivo periodo IV C, quando Y. rimane l'unico insediamento con una cultura materiale evoluta, tra cui ricordiamo 27 tavolette redatte in caratteri protoelamici, le più orientali finora rinvenute. L'importanza del sito ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] da questa constatazione è possibile ricostruire quella che è la forma di governo dell’Unione Europea (UE) che si è evoluta nel tempo, a partire dal 1952 con il Trattato sulla Comunità carbosiderurgica per giungere a quella delineata dal più recente ...
Leggi Tutto
contagiri
contagiri [Comp. di conta- e giri] [MTR] [MCC] Apparecchio per contare il numero di giri compiuti in un dato periodo di tempo da un corpo in rotazione, e quindi la velocità angolare media di [...] decimali, che appaiono dietro un'apposita finestra, indicando il numero dei giri (v. fig.). Nella forma più evoluta, i c. sono costituiti da un contatore elettronico azionato da un conveniente trasduttore meccanoelettrico applicato al corpo rotante. ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] A partire dal 3° millennio a.C. nelle C. si sviluppò una fiorente civiltà, di ispirazione anatolica, che si è poi evoluta in forme proprie, le cui fasi sono rintracciabili in particolare a Melo, dove sono state messe in luce tre cittadelle successive ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] aria con una rapidità senza precedenti per una singola specie. Sia la storia della Terra sia quella della vita che si è evoluta su di essa hanno avuto carattere episodico e sono state marcate da eventi che costituirono vere e proprie rivoluzioni.
Le ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...