L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'arte di costruire si è sviluppata ed evoluta pienamente, realizzando edifici di notevole livello architettonico, (alberi o caverne) che non comporta l'impiego di tecniche evolute. La più grossa difficoltà per lo studio delle tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] 'interpretazione umoristica del contenuto, presupponendo così una padronanza dei vari elementi del comico in una cultura matura ed evoluta che abbia indagato a fondo i problemi dell'anima e della società umana.
La caricatura non va infatti confusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] e, attraverso le traduzioni dei testi greci, al recupero delle conoscenze dell’epoca classica. Frutto di una più che evoluta tecnologia meccanica di tale civiltà, i prodigiosi manufatti arabi hanno stupito le più grandi corti medievali dell’Occidente ...
Leggi Tutto
nova
nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] è visto come una fase caratteristica di sistemi binari costituiti da una nana bianca e da una stella ancora non evoluta, i cui strati esterni precipitano sulla nana bianca a causa della forte azione gravitazionale di questa, innescando reazioni ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] dalle invasioni dei popoli del Nord, ma non si rivelò troppo efficace
Baluardi difensivi
L'arte della guerra si è evoluta moltissimo dal tempo lontano in cui la Grande Muraglia fu costruita. L'artiglieria pesante, l'aviazione, hanno ridimensionato ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] eleganza e di orientamento del tratto), ma anche la capitale corsiva e la minuscola corsiva che dalla capitale si è evoluta, più spontanea e ricca di collegamenti tra le lettere.
Dopo la dissoluzione dell’Impero romano, la scrittura minuscola corsiva ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme di Chio, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Ci ha lasciato un numero abbastanza cospicuo di opere. Si conservano quattro scaraboidi firmati da D.: un calcedonio del museo di [...] ). Una giaspide gialla con macchie rosse del museo di Leningrado raffigura una gru e una cavalletta; di arte assai più fine ed evoluta è invece una gru in volo, su un calcedonio bluastro del medesimo museo; qui l'iscrizione è su due linee orizzontali ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Napoli il 2 novembre 1882, morto in Roma il 31 agosto 1930. Avute le prime nozioni artistiche dal padre, intagliatore in legno, si stabilì giovanissimo in Roma, ove diede presto notevoli [...] . In tutte queste opere è sempre da lodare un'alta coscienza e una fine ispirazione che, pur volendo essere modernamente evoluta, non trascura la grande tradizione. Il C. espose nelle più importanti mostre italiane ed estere. Sue opere sono nella ...
Leggi Tutto
Città capitale del Pakistan (1.061.412 ab. nel 2017), costruita (dal 1961) sull’altopiano di Potwar, 15 km a N di Rawalpindi, con cui forma una conurbazione. La progettazione, affidata all’urbanista greco [...] soggetta a pianificazione integrata e comprendente, fra l’altro, il lago artificiale di Rāwal. Come molte capitali costruite ex novo, I. ha stentato a svilupparsi per la sua posizione eccentrica e lontana dall’area tradizionalmente evoluta del paese. ...
Leggi Tutto
FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus)
Giusto Zampieri
Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] due Franconi.
Il trattato di F. Compendium discantus appare opera di compilazione, se pur contenga una trattazione più evoluta della valutazione degli intervalli. Il trattato Ars cantus mensurabilis è stato considerato quale una delle più importanti ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...