Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , R., RAO, K.K. (1971) Nature, 233, 136-138.
HARTMAN. H. (1975) Speculations on the origin and evolution of metabolismo J. Mol. Evol., 4, 359-370.
HEINE, V., CHENG, C. (1990) In Geometry and thermodynamics, a C. di Tolédano I.C., New York, Plenum, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] rendere sicuri i commerci con la Terra dei due fiumi, le cui importazioni erano indispensabili, ormai, per l'assai evoluta popolazione del Sud. La domanda di prodotti di pregio presuppone a sua volta una società assai differenziata dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l costruttivisti non potranno mai dire se la mia intuizione è uguale alla vostra, o se l'intuizione umana si è evoluta e si evolverà in futuro. La matematica creata dall'intuizione umana è un fenomeno che dipende dal tempo e dai matematici impegnati ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] e della politica oltre a qualche principessa araba. "L'alta moda romana oggi vive male perché non si è mai evoluta - osserva la Giordani Aragno - vive della sartorialità e della cliente ma non ha grandi interessi alle spalle". Firme come Renato ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] fra musicisti tradizionali e icone dello star system musicale – ne ha fortemente condizionato lo sviluppo e si è evoluta parallelamente al progresso degli strumenti tecnologici per la sintesi e l’elaborazione del suono. Non però l’indagine sul ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] scambi culturali fra gli orizzonti dello spettacolo in Europa e in Asia risalgono all'antichità greco-romana e si sono evoluti, seguendo fasi alterne, fino alle conquiste coloniali (dal 17° al 19°secolo); ma per trovare un primo diretto rapporto fra ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , pur semplicistica, rinviava a un problema reale.
Nel suo costante sforzo di aggiornamento, la storiografia musicale si è effettivamente evoluta anche nella direzione auspicata da Blaukopf: non solo ha visto la luce un buon numero di opere il cui ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .
Comunque nei cinquant'anni successivi alla seconda guerra mondiale la concezione della guerra convenzionale si è evoluta secondo linee imposte dal perfezionamento delle tecnologie già emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] . Si portano numerose prove in appoggio a questa descrizione del rapporto tra etnia e individuo anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento del diritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria - in limiti di tempo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] numerosi. Questo sostanziale cambiamento appare più precoce nelle aree dell'Europa sud-orientale, prossime ai centri più evoluti del Vicino Oriente. In molte aree dell'Europa nord-occidentale e del Mediterraneo occidentale la tecnica megalitica ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...