Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . Il Senato tornò a essere l’arbitro dellavita politica dello Stato e fra Maggior Consiglio, Consiglio dei ecc.). I monumenti sepolcrali conservati nelle chiese testimoniano l’evoluzione del genere, in cui influssi toscani o emiliani incidono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] effettivo ruolo innovativo anche al di fuori del loro paese.
L'ambiente di Bruxelles è stato determinante nell'evoluzionedellavita musicale del paese, proponendosi già dagli anni Trenta come centro di un'intensa attività concertistica: nel 1927 era ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] la sola regione del M. che abbia subìto una più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzionedellavita urbana. Essa può essere divisa in due unità geografiche. A nord il bacino del Sebu, che rappresenta ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] . Secondo Lovelock le condizioni chimiche e fisiche della superficie della Terra, dell'atmosfera e degli oceani sono state rese e vengono continuamente mantenute adatte alla vita grazie alla presenza dellavita stessa. L'atmosfera con la sua attuale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] in molti processi globali, quali per esempio la circolazione atmosferica e oceanica, condizionando in tal modo anche l’evoluzionedellavita sulla Terra. Tale ruolo è divenuto particolarmente significativo negli ultimi 5-6 milioni di anni, da quando ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] stima del reddito annualmente prodotto altri indicatori in grado di fornire informazioni sulle condizioni di vitadelle popolazioni e sulla loro evoluzione.
Fra i molteplici indici proposti, molto credito ha riscosso l'Indice sullo sviluppo umano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Sempre a Roma, i Bamboccianti elaborarono un realismo antiretorico in scene di vita popolare (M. Cerquozzi); N. Poussin, C. Lorrain e il romanizzato G. Dughet segnarono l’evoluzionedella pittura di paesaggio.
Più vasto seguito ebbe in tutta I ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] impresso una notevole accelerazione al processo di evoluzionedella politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto il tutto con la stagione o con momenti particolari dellavita familiare. Esso funge anche da sacrario domestico: vi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] anche molto ampi, non direttamente osservabili.
L’evoluzionedella gAntichità
- L’attenzione per il territorio abitato da parte di Vidal de La Blache, del concetto di genere di vita, cioè del complesso di abitudini e di comportamenti derivato a una ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] (in un paese avanzato) è sufficiente che ogni donna, nel corso dellavita, abbia mediamente 2,05 figli. La gran parte dei paesi industriali (C. Gini, 1945) teorizzava che l’evoluzionedelle p. passasse attraverso stadi variabili di vitalità e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...