Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di geni, duplicazioni paraloghe che si sono succedute nei primi stadi dell'origine e dell'evoluzionedellavita.
Molto quindi è stato scoperto sugli albori dellavita e sulla sua evoluzione precoce che ha portato alla comparsa del LUCA. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] con l'origine e l'evoluzionedellavita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, emissioni gassose o radioattive ecc., sia nella ricerca delle risorse, quali l'acqua, i ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] di logos come legge dell’accadere e come regola dei conflitti di opposti in cui consiste lo scorrere dellavita. In Eraclito troviamo e quindi soggetta a mutare e ad arricchirsi nel corso dell’evoluzione storica, tutto ciò ha avuto, ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] alla verità soltanto dopo essersi emancipati dalle false credenze. Come l'evoluzionedellavita, che per molti aspetti coincide con l'adattamento all'ambiente, la storia della scienza può essere considerata da molti punti di vista un percorso di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] potuto ugualmente iniziare a temperature più basse in qualche ambiente di superficie. Così, pur suggerendo alcuni indizi sulla prima evoluzionedellavita, la storia degli impatti extraterrestri non può fornire dati certi sulle condizioni in cui la ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] le condizioni patologiche nelle quali l'angoscia si produce e cioè la nevrosi d'angoscia e l'isteria d'angoscia. Connessa alla normale evoluzionedellavita psichica è l'angoscia di castrazione, legata, nel bambino, a minaccia per il suo desiderio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] organizzazione dei cattolici non sia solo necessità per la difesa religiosa, ma anche per la normale e progressiva evoluzionedellavita nazionale»32.
Più determinata la reazione di Luigi Sturzo che, già di fronte alle amministrative del 1914, invitò ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] società umana. Secondo la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzionedellavita sulla Terra. Tutti gli esseri umani discendono da un antenato comune, e sono strettamente imparentati con le scimmie africane. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] una stella molto più calda del Sole, di un tipo che però evolve troppo rapidamente per consentire l'evoluzionedellavita, misurata sulla Terra in miliardi di anni; una distanza minore genererebbe, in ogni caso, temperature planetarie troppo elevate ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] coordinate spaziali e non dal tempo. ◆ [BFS] Biologia s.: parte della biofisica che studia la possibilità della presenza e dell'evoluzionedellavita oltre l'ecosfera della Terra: v. esobiologia. ◆ [EMG] Carica s.: una carica elettrica distribuita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...