Evoluzionedella socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...]
La costruzione del nido: la società e l'ambiente
Il nido rappresenta un importante fattore per l'origine e l'evoluzionedellavita di gruppo negli Insetti. Esso conferisce al suo costruttore una sorta di controllo sull'ambiente; con la creazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ricominciare il ciclo. Oppure il p. conduce per qualche tempo vita libera e penetra poi attivamente nel proprio ospite (per es., del 20° sec., l’evoluzionedella parassitologia si è avvalsa anche dell’acquisizione di metodiche di laboratorio ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] cancro, in cui le linee cellulari competono anziché cooperare, e alcune transizioni chiave nell'evoluzionedellavita, dalle origini delle molecole replicanti agli organismi multicellulari (Maynard Smith e Szathmary, 1995).
Cooperazione e fedeltà al ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] cooperazione, oltre a favorire la comprensione delle origini della socialità, può contribuire a gettare luce sulla virulenza dei parassiti, sulle transizioni chiave nell'evoluzionedellavita (dall'origine delle molecole autoreplicanti alla meiosi) e ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco dellavita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] ancora nettamente le forme di foglie, rami e radici.
Fossili e tempo geologico
I fossili permettono di seguire l'evoluzionedellavita sul Pianeta. Molte specie animali e vegetali sono comparse, hanno avuto la loro massima diffusione e poi si sono ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] si viene a trovare.
Abstract di approfondimento da Evoluzione. Adattamento genetico di Richard Ch. Lewontin (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Adattamento genetico
L’evoluzionedellavita si manifesta in due forme distinte, attraverso la ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] in un ampio lavoro su Le teorie sull'origine e l'evoluzionedellavita da Darwin ai nostri giorni (Bologna 1933). Favorevole alla teoria dell'evoluzione nel senso estremistico e tanto discusso dello Haeckel, il B. vide, senza un solido fondamento ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] hanno importanti conseguenze sulle ipotesi relative all’origine dellavita, conferendo un carattere di necessità al passaggio dall’evoluzione chimica a quella biologica. L’idea dell’origine accidentale dellavita, cioè di una combinazione fortuita di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] determinato da ragioni varie, ma essenzialmente da necessità di vita. Il fenomeno delle m. è, in via generalissima, conseguente per lo maggiormente incide sull’evoluzionedella convivenza interetnica è l’atteggiamento della società ospite verso gli ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] medesimo ordine le attività espresse dall’uomo nel corso dell’evoluzionedella specie. Secondo altri, il g. sarebbe il l’individuo da tendenze o istinti incompatibili con le esigenze dellavita sociale. Altri hanno pensato al g. come fattore di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...