Zoran Milanović, sostenuto da una coalizione di centrosinistra, è stato rieletto presidente della Croazia, con un’ampia maggioranza di voti; nel ballottaggio di domenica 12 gennaio ha ottenuto il 74,68% [...] approfondendo l’evoluzione della personalità politica di Milanović: molti analisti considerano questo risultato elettorale come una sua vittoria personale piuttosto che un’affermazione nitida delle forze di centrosinistra. Anche se è stato a lungo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nel 2002 al summit dei capi diStato e di governo di Durban in Sudafrica. L’Unione Africana è stata istituita con l’intento di accelerare il processo di integrazione dell’Africa, sostenere gli Stati africani nel contesto dell’economia globale ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] con l’Occidente e un ruolo di leadership nell’ASEAN che, per posizione geografica, evoluzione storica, accordi economici in atto lanciare; d’altro canto, un messaggio di equilibrio è stato lanciato attraverso la domanda parallela inoltrata dall’ ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] Paese, Vučević si è assunto la responsabilità di quanto avvenuto e ha spiegato di aver preso la decisione di dimettersi d’accordo con il capo dello Stato.L’aggressione di Novi Sad non è stata però che il culmine di un periodo molto complicato per le ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] secondo luogo, verrà analizzata l’evoluzione delle operazioni di peacekeeping e il modo in cui il loro carattere si è omologato a quello degli interventi militari, applicando le lenti teoriche che erano state esposte precedentemente. Infine, l’ultima ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] , legato diplomaticamente a Taiwan – il vertice ha visto partecipare capi diStato, leader governativi e importanti rappresentanti istituzionali. In questo contesto, la Cina si è proposta come parte integrante del cosiddetto Sud globale, rafforzando ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] nato l’interesse di una linguista per la Somalia?Non è stato qualcosa di programmato, diciamo che è stato uno di quei casi della . L’impegno italiano in tale contesto, in continua evoluzione, si è concretizzato anche con la riapertura dell’ambasciata ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] non ci dovrebbe stupire: nel 2021, il Pensiero di Xi è stato integrato anche nel sistema educativo cinese, con corsi evoluzione dell’IA, sarebbe essenziale continuare a tenere in considerazione gli aspetti etici e collettivi, di modo che i principi di ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] per 3,6 chilometri attraverso lo Stretto! È stata una lunga camminata, piena di sorprese, dall’inizio alla fine, ho avuto che segue quel «no», fa sperare in una possibile evoluzione positiva perché aggiunge al diniego un chiarimento. La risposta ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] lascia a prima vista intendere molto del consuntivo storico di Lenin. L’evoluzione del termine «comunismo» in qualcosa a metà tra ancora più catastrofiche. La necessità di una teoria dello stato alternativa alla dottrina borghese (attorno alla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...